Come si ottengono e quali sono i PIN per accedere al 730 precompilato: i passaggi per riuscirci e i dettagli da sapere in merito
Il tema legato alla dichiarazione dei redditi desta sempre attenzione, a maggior ragione ora, nel periodo in cui le Entrate rendono disponibili ai contribuenti il 730 precompilato ed il modello Redditi precompilato, nella data del 30 aprile.
![PIN per accedere al 730 precompilato](https://www.cityzen.it/wp-content/uploads/2024/04/uomo-pc-cityzen.it-300424.jpg)
Tutti gli interessati hanno la possibilità di optare per l’invio della dichiarazione in modo diretto o attraverso CAF, commercialista e così via. Inoltre, da quest’anno prende il via la dichiarazione semplificata, che guiderà i contribuenti nel corso della compilazione del modello.
L’invio della dichiarazione in modo autonomo, richiede il possesso di determinate credenziali oppure PIN. Da alcuni anni a questa parte non si possono usare più i pin dispositivi INPS, così come le credenziali Fisconline, tranne in alcuni casi. Occorre avere SPID/CIE/CNS.
In aggiunta a questi, in alcuni casi residui e per specifici soggetti, vi sono anche le credenziali per accedere a NoiPA, Fisconline e PIN dispositivo INPS. Ma in che modo si possono ottenere le credenzialI SPID, CIE e CNS utili per l’accesso al 730 precompilato? Ecco a seguire i dettagli da sapere!
SPID, CIE e CNS, i PIN per l’accesso al 730 precompilato: come averli
Al fine di poter accedere al 730 precompilato occorre dunque il possesso delle credenziali previste, a cominciare dallo SPID. Per ottenerle, occorre l’accesso al portale di uno degli Identity Provider riconosciuti e vigilati da AgID e compiere la registrazione, infine svolgere il riconoscimento.
![PIN per accedere al 730 precompilato](https://www.cityzen.it/wp-content/uploads/2024/04/uomo-laptop-smartphone-cityzen.it-300424.jpg)
Per attivare lo SPID occorre avere un documento incorso di validità come carta d’identità, passaporto o patente. Poi, la tessera sanitaria oppure il tesserino codice fiscale, o ancora un certificato d’attribuzione di uno dei due suddetti. E per concludere un indirizzo email e un numero di cellulare. Qui è possibile approfondire dettagli e aspetti a proposito dei gestori dell’identità digitale.
Si passa poi alla Carta d’identità elettronica, da poter richiedere al Comune di residenza o dimora sin dai 180 giorni prima della scadenza della propria carta di identità, oppure a seguito dello smarrimento/furto/deterioramento. Sul portale del Ministero dell’Interno si possono approfondire info e indicazioni.
Altra soluzione per accedere al 730 precompilato si lega alla Carta CNS, e in tal senso si può parlare sia della Carta CNS Imprese che della tessera sanitaria – TS – CNS; sia l’una che l’altra permettono l’accesso ai servizi online della PA.
Per riuscirci, occorre approfondire quanto indicato sul portale INPS rispetto a ciò che bisogna avere ed i passaggi a seguire.
L’accesso al 740 precompilato attraverso SPID/CIE/CNS, richiede di visitare infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it e focalizzarsi su “accedi alla tua precompilata”. A questo punto va scelta la modalità d’accesso e andranno seguiti i passaggi per l’autenticazione, chiedendo agli esperti qualora si trattasse della prima volta.
Una volta all’interno dell’area riservata, ci si recherà su “la tua dichiarazione”, e si seguiranno le indicazioni del portale.