Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato gastronomico e culturale. Nel corso della trasmissione Buongiorno Benessere, tra i programmi più seguiti dal pubblico che predilige una cucina sana e naturale, lo chef Alessandro Circiello ha proposto una preparazione capace di unire gusto, equilibrio e identità territoriale. Il piatto? Un raffinato Tortino di Alici e Legumi, la cui anima profonda è stata affidata a un ingrediente speciale: il fungo Quercetto di Bosco Mar.
La scelta del fungo Quercetto non è stata casuale, ma il frutto di un’attenta selezione. Coltivato con metodi sostenibili e scelto per le sue qualità organolettiche superiori, questo prodotto è diventato negli anni un punto di riferimento per chi cerca autenticità in tavola. La sua consistenza corposa e il profumo intenso ne fanno un alleato prezioso per esaltare piatti tradizionali rivisitati in chiave moderna.
Nel corso della preparazione in diretta, Circiello ha ribadito quanto sia importante oggi più che mai selezionare materie prime genuine, che sappiano nutrire il corpo senza rinunciare al piacere del palato. In questo equilibrio tra salute e bontà, il fungo Quercetto di Bosco Mar ha dimostrato di essere molto più di un semplice ingrediente. Grazie al suo aroma avvolgente e alla capacità di valorizzare ogni componente del piatto, ha donato al Tortino di Alici e Legumi un tocco unico e inconfondibile.
La ricetta, che unisce alici fresche, legumi misti, orzo perlato e verdure di stagione, rappresenta un inno alla dieta mediterranea, interpretata con consapevolezza e rispetto per le radici. L’introduzione del fungo Quercetto ha completato l’armonia di sapori, portando in tavola una storia di terra, stagioni e tradizione che parla al cuore prima ancora che al gusto. È questo il senso più profondo del cucinare consapevole: scegliere ciò che fa bene, ma anche ciò che racconta chi siamo.
La presenza del fungo Quercetto di Bosco Mar in una trasmissione nazionale tanto seguita conferma la credibilità costruita negli anni dall’azienda. Bosco Mar ha fatto della qualità, della sostenibilità ambientale e del rispetto per la biodiversità i capisaldi di una produzione attenta e responsabile. Ogni fungo nasce da un processo che unisce cura artigianale e tecniche agricole moderne, garantendo gusto autentico e massima sicurezza alimentare.
Amato da chef professionisti, gastronomi e famiglie consapevoli, il fungo Quercetto è un ingrediente che si adatta con versatilità alle più diverse esigenze culinarie. Perfetto in zuppe e risotti, esalta anche le preparazioni più sofisticate, confermando il suo ruolo centrale nella nuova cucina italiana che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Scegliere il fungo Quercetto di Bosco Mar significa abbracciare una visione etica del cibo, in cui ogni ingrediente porta con sé non solo sapore, ma valori, memoria e coscienza ecologica. Un gesto quotidiano che diventa una dichiarazione d’intenti: cucinare con rispetto, per sé stessi e per l’ambiente.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…