Attualità

A quanto ammonta la pensione di chi percepisce la Naspi? Le conseguenze dell’indennità possono essere disastrose

Published by
Antonia Festa

Molti contribuenti temono che la NASpI possa influire negativamente sulla determinazione dell’assegno pensionistico. Ecco tutta la verità.

L’indennità NASpI è il sussidio economico che viene riconosciuto dall’INPS ai dipendenti che hanno perso il lavoro involontariamente e che, dunque, si trovano in stato di disoccupazione.

Chi percepisce la NASpI subisce un taglio della pensione? (cityzen.it)

I periodi duranti i quali viene corrisposta la misura sono valutati, ai fini pensionistici, come contributi figurativi; di conseguenza, sono utili sia per il raggiungimento del diritto alla pensione sia per la determinazione della cifra spettante.

Ma questo può avere delle conseguenze negative proprio sull’importo della prestazione previdenziale? Analizziamo la normativa e scopriamo quali sono le implicazioni sulla pensione per tutti coloro che hanno usufruito della NASpI.

Calcolo pensione per percettori NASpI: le differenze tra il sistema retributivo e contributivo

In base all’attuale sistema previdenziale, per accedere alla pensione di vecchiaia, servono almeno 67 anni di età e 20 anni di contribuzione.

Come si calcola la pensione di chi ha ricevuto la NASpI? (cityzen.it)

Al riguardo, i contributi figurativi accreditati per i periodi di percezione dell’indennità di disoccupazione non comportano delle problematiche.

Il discorso è differente per quanto riguarda, invece, la pensione di anzianità o anticipata (ad esempio, Quota 103 oppure Opzione Donna). Nel caso della pensione anticipata, infatti, i periodi di contribuzione figurativa non sono utili per il raggiungimento del presupposto contributivo per l’accesso agli strumenti di flessibilità in uscita.

Bisogna, inoltre, considerare che l’importo riconosciuto a titolo di NASpI è sempre inferiore allo stipendio che veniva percepito. Per il 2024, ammonta al 75% della retribuzione media e, in ogni caso, non può essere superiore a 1.550,42 euro. Si riduce, poi, del 3% dal primo giorno del sesto mese di erogazione. Se il beneficiario ha 55 anni, la riduzione opera dall’ottavo mese.

Poiché l’indennità di disoccupazione è più bassa dello stipendio, tutti i contribuenti che sono vicini alla pensione, hanno perso il lavoro e sono obbligati a chiedere la NASpI per non più di due anni, temono che tale periodo possa avere delle conseguenze negative sul calcolo dell’assegno pensionistico.

La questione varia a seconda del metodo di calcolo usato per la determinazione pensione. Con il sistema retributivo, si prendono in considerazione gli ultimi stipendi percepiti dal lavoratore.

Se ci sono periodi di contribuzione figurativa dovuta alla NASpI, lo stipendio medio che fa da base del calcolo della pensione viene determinato con un “doppio calcolo” e, cioè, eliminando le retribuzioni figurative NASPI (dunque, rendendo nulli i periodi di disoccupazione) e includendo le retribuzioni figurative NASPI.

Mettendo a confronti i due calcoli, l’INPS deve utilizzare quello che risulta più favorevole per il lavoratore.

Con il sistema contributivo, invece, viene valutato il montante contributivo, che risulta decisamente accresciuto dai periodi NASpI. Di conseguenza, la percezione dell’indennità di disoccupazione non comporta alcun danno sull’assegno pensionistico.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago