Le luci di Natale illuminano le città ma fanno spegnere lentamente il nostro Pianeta. Ecco qualche consiglio per rendere più sostenibile il tuo Natale
Il conto alla rovescia è ufficialmente cominciato: le città iniziano ad accendersi, una dopo l’altra, di colori e luci che caratterizzano il periodo più magico dell’anno. Ma siamo sicuri che il clima di festa non faccia male al nostro Pianeta?
In questo articolo ti daremo 5 consigli utili per rendere il tuo Natale più green senza rinunciare alla magia delle feste.
Probabilmente hai già addobbato l’albero o stai pensando di farlo a breve, ma forse non sapevi che le lucine che usi per renderlo così sfarzoso e scintillante, consumano un altissimo quantitativo di energia elettrica. Questo comporta non solo uno spreco di energia, ma anche un aumento della tua bolletta di casa.
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, tra l’8 dicembre e il 6 gennaio, vengono liberate in atmosfera 20mila tonnellate di CO2 proprio a causa delle luci natalizie sparse in tutte le città italiane, che rendono così suggestive strade, edifici e alberi di Natale. Le stesse quantità di CO2 che verrebbero emesse da 315 automobili in un anno intero.
I consumi energetici salgono alle stelle toccando un +30% per tutto il periodo di accensione delle luminarie e delle decorazioni di casa, contribuendo ad un ulteriore impatto negativo sull’ambiente.
Questi numeri ovviamente spaventano, ma non per questo bisogna rinunciare alla magia del Natale!
L’albero di Natale è un’icona intramontabile delle feste. Infatti, che Natale sarebbe senza albero? O almeno, questo è quello che pensano 88 italiani su 100 che ritengono l’albero di Natale un elemento indispensabile per festeggiare a dovere questo magico periodo dell’anno. Ma che peso ha, a livello ambientale, questo importantissimo simbolo del Natale?
Coldiretti ha deciso di fare un sondaggio per scoprire se le famiglie italiane preferissero un albero sintetico rispetto ad un abete vero e i risultati hanno dimostrato che il 55% delle famiglie ricorre ad un albero sintetico da riutilizzare ogni anno, mentre 3,5 milioni di famiglie comprano un abete vero ogni anno.
Anche se la scelta più ecologica potrebbe sembrare la prima, soprattutto se si pensa al problema del disboscamento, in realtà l’albero sintetico, per quanto possa essere riutilizzato, nuoce molto di più all’ambiente: l’associazione ambientalista Carbon Trust, infatti, ha calcolato che un albero artificiale ha un impatto sull’atmosfera corrispondente a 40 chili di CO2, di gran lunga superiore ai 15 chili prodotti dallo smaltimento di un abete vero.
Per non spegnere il tuo entusiasmo, ecco 5 consigli per dare una nuova luce un po’ più verde al Natale e abbattere consumi, sprechi e aumenti in bolletta:
A Natale siamo tutti più buoni e i nostri cuori si aprono alla sua magia facendoci tornare un po’ bambini.
Quest’anno sii più buono anche verso il Pianeta e scegli di fargli un regalo seguendo questi semplici accorgimenti.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…