Categories: Attualità

Acqua del condizionatore, non buttatela! Si può riutilizzare in tantissimi modi

Published by
Valentina Trogu

L’acqua di scarto del condizionatore può essere utilizzata almeno in sette differenti modi. Eviterete di sprecarla e risparmierete soldi. 

Da diverse settimana il caldo imperversa sulla nostra penisola. L’anticiclone africano sta togliendo il fiato e le forze agli italiani e per tanti l’unico modo per sopravvivere è accendere il condizionatore in casa o in ufficio.

Come riutilizzare l’acqua di scarto del condizionatore (Cityzen.it)

Se sentiamo un amico o un conoscente dire che a casa non ha installato un impianti di aria condizionata spalanchiamo gli occhi. Per tante persone pensare di vivere senza climatizzatore è impensabile. Non bastano il ventilatore né gli escamotage per cercare di tenere la casa fresca (mantenendo abbassate le tapparelle durante la giornata ad esempio) per poter sopravvivere a queste temperature così elevate. L’umidità, poi, peggiora la situazione facendo percepire ancora più caldo di quanto sia in realtà.

Insomma, nonostante la paura dell’importo in bolletta via con l’accensione dei condizionatori per molte ore. Si stima che durante l’estate si accumulino 20 o 30 litri di acqua di scarto proprio per questo utilizzo prolungato. Questo rende possibile, però, un bel risparmio. L’acqua prodotta dal condizionatore è simile a quella distillata, senza batteri e impurità. Non possiamo berla perché non è potabile ma possiamo usarla in tanti modi differenti.

Come riciclare l’acqua di scarto del condizionatore

Dobbiamo iniziare a pensare all’acqua di scarto del condizionatore come un bene prezioso da sfruttare per tante piccole azioni quotidiane. Molte persone già la impiegano per innaffiare le piante che hanno in casa. Ottimo, soprattutto se sono piante grasse che non necessitano di troppo nutrimento. Poi l’acqua può essere utilizzata per stirare. Essendo demineralizzata senza calcare garantirà un più lungo ciclo di vita del ferro da stiro e si potrà risparmiare sul consumo di quella del rubinetto.

Come riciclare l’acqua dei condizionatori (Cityzen.it)

Con l’acqua di scarto del condizionatore si può riempire la vaschetta dei tergicristalli o rabboccare il radiatore oppure semplicemente pulire i vetri di casa. Proprio con riferimento alla pulizia della casa si può usare l’acqua per pulire i pavimenti oppure il bucato. Basterà aggiungere qualche goccia di detersivo neutro e si potrà profumare casa. E perché non usarla per lavare i capelli?

In alternativa riempiendo un secchio o una bacinella l’acqua potrà essere utilizzata al posto dello scarico del water o ancora i veri specialisti del riciclo potranno usarla per riempire le vaschette deumidificatrici dei termosifoni. L’importante è che la raccolta dell’acqua avvenga in un contenitore pulito per evitare che perda le sue qualità che la rendono riutilizzabile.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

7 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago