Categories: Attualità

Addio alla pensione di reversibilità, batosta per gli italiani: chi perderà i soldi

Published by
Valentina Trogu

La pensione di reversibilità si perde per svariati motivi. Basta poco per ritrovarsi improvvisamente senza l’entrata mensile.

I superstiti di un pensionato INPS possono perdere i soldi della pensione di reversibilità. Occorre conoscere le possibili cause in modo tale da far bene i conti per non rischiare di abbattere l’erogazione mensile percepita.

Chi perde i soldi della pensione di reversibilità (Cityzen.it)

Si chiama pensione di reversibilità il trattamento pensionistico dedicato ai familiari superstiti di un pensionato INPS deceduto. L’importo erogato varia in base alla pensione percepita dal defunto mentre la percentuale spettante dipende dal grado di parentela. Al coniuge superstite spetta il 60% del trattamento percepito dal titolare quando era in vita, al figlio unico il 70% se minorenne, studente o inabile, a due figli spetta l’80% mentre al coniuge con due figli o più spetta il 100% della pensione.

Qualora coniuge e figli manchino, la pensione di reversibilità verrebbe erogata a genitori, fratelli o sorelle, nipoti orfani a carico del defunto prima del decesso. Per poter ottenere il beneficio mensile, però, i superstiti devono rispettare determinati limiti reddituali. Restando entro determinate soglie la reversibilità verrebbe solo ridotta mentre superando tali limiti non verrebbe più erogata. Significa, dunque, che l’importo della pensione di reversibilità dipenderà dalla situazione economica del superstite.

Quando si perde la pensione di reversibilità

Il diritto alla pensione di reversibilità si perde qualora il coniuge superstite si sposi nuovamente oppure se il titolare del trattamento non risulta più inabile (condizione che rendeva possibile l’erogazione del beneficio) o qualora i figli a carico entro i 21 anni finiscano gli studi e inizino un percorso lavorativo. Stop alla reversibilità anche se i figli compiono 26 anni o interrompono gli studi, se i genitori ottengono un altro trattamento pensionistico o se i fratelli/sorelle convolano a nozze.

I motivi per cui si perdono i soldi della reversibilità (Cityzen.it)

Per quanto riguarda i limiti reddituali, l’INPS ha fissato la soglia per ottenere la reversibilità totale a 23.345,79 euro. Gli altri importi, invece, scenderanno del 25% per redditi entro i 31.137,72 euro, del 40% per redditi fino a 38.909,65 euro e del 50% per redditi oltre i 38.909,65 euro. Con riferimento alla decurtazione occorre sapere, però, che in caso di cumulo con altri redditi del beneficiario, la pensione di reversibilità non potrà essere tagliata di un importo maggiore all’ammontare complessivo degli stessi redditi aggiuntivi. Concludiamo con una brutta notizia. Le regole attuali potrebbero essere ritoccate (in peggio) perché il Governo ha necessità di recuperare risorse per ottemperare agli obblighi imposti dall’Unione Europea. Il riferimento è all’esigenza di ridurre il debito pubblico passando dal 7,4% attuale di deficit al 3% entro il 2027.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago