Attualità

Addio all’Assegno di Inclusione in questo caso: se non rispetti le regole devi restituire i soldi

Published by
Antonia Festa

L’Assegno di Inclusione si può perdere se il lavoratore omette di inviare un’importante comunicazione. In alcune ipotesi è addirittura prevista la reclusione.

I percettori di Assegno di Inclusione devono fare molta attenzione nel caso in cui decidano di dimettersi dal posto di lavoro.

Si perde l’Assegno di Inclusione se non si rispetta un preciso obbligo (cityzen.it)

La normativa, infatti, specifica che il nucleo familiare perde il diritto alla prestazione nell’ipotesi in cui un suo componente sia disoccupato in seguito a dimissioni, ad eccezione delle dimissioni per giusta causa e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.

L’interessato è obbligato a comunicare le dimissioni all’INPS. Se si dimette prima della richiesta di Assegno di Inclusione, deve specificarlo nel modulo di domanda (in tal caso, l’istanza sarà respinta dall’INPS); se, invece, si dimette dopo la richiesta di Assegno di Inclusione, deve inviare, entro 30 giorni, il Modulo Adi Com-Esteso.

Se le dimissioni non vengono comunicate all’INPS, si rischia non solo la perdita della prestazione e la restituzione delle somme indebitamente percepite, ma anche l’irrogazione di sanzioni penali. Quali? Scopriamolo.

Mancata comunicazione delle dimissioni da parte del percettore dell’AdI: quali sono le conseguenze?

Se il percettore di Assegno di Inclusione rimane disoccupato, perde il diritto al sussidio.

Le dimissioni vanno sempre comunicate all’INPS (cityzen.it)

Quest’ultimo, invece, persiste nel caso in cui l’interessato non acquista lo status di disoccupato in seguito alle dimissioni. Per esempio, nell’ipotesi di dimissioni per cambio di lavoro, l’erogazione dell’Assegno di Inclusione non si interrompe. Lo stesso discorso vale anche per le dimissioni nel periodo di prova.

Ma quali sono le conseguenze per chi non ottempera al dovere di comunicazione all’INPS? Nei casi di false
dichiarazioni, di esibizione di documentazione falsa, di mancata comunicazione delle variazioni relative a specifici dati utili per il mantenimento della prestazione (come le modifiche del reddito oppure del patrimonio), la normativa stabilisce l’irrogazione di sanzioni penali.

In particolare, l’interessato che rende dichiarazioni mendaci oppure omette informazioni importanti ai fini della percezione dell’Assegno di Inclusione, soggiace alla pena della reclusione da due a sei anni. Per omessa comunicazione della variazione del reddito o del patrimonio, invece, è stabilita la pena della reclusione da uno a tre anni.

Il soggetto che viene condannato in via definitiva (anche con patteggiamento) perché ha beneficiato del sussidio non spettante oppure è stato condannato per un qualsiasi reato non colposo per la quale è stata irrogata la pena di almeno un anno, subisce anche la decadenza dall’Assegno di Inclusione.

Ricordiamo, infine, che insieme alla decadenza dal beneficio c’è la condanna alla restituzione di tutte le somme percepite e la disattivazione della Carta di Inclusione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago