Categories: Attualità

Agevolazioni disabili a rischio: l’INPS avvisa che bisogna restituire i soldi

Published by
Valentina Trogu

Le agevolazioni per disabili sono concesse senza riconoscimento della menomazione ma attenzione, si rischia grosso. 

I soggetti con patologie gravi possono ottenere gli assegni mensili prima della conferma dell’INPS ma il rischio di dover restituire i soldi è dietro l’angolo. Vediamo cosa sta accadendo.

Disabilità, arrivano gli assegni senza riconoscimento (Cityzen.it)

Il Governo vuole accelerare i tempi di erogazione delle misure economiche in aiuto delle persone con disabilità. La novità 2024 è la possibilità di ricevere subito le prestazioni, prima che arrivi la conferma dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Questo a condizione che la patologia sia grave e che si presenti un apposito certificato medico. Stop all’attesa, dunque, del verbale della Commissione medico legale incaricata di verificare i requisiti del richiedente il riconoscimento della disabilità.

Gli assegni saranno versati subito ma ci sono dei rischi legati alla nuova normativa che ridefinisce la definizione di disabilità, la valutazione iniziale, l’adattamento ragionevole. Le direttive introdotte nel 2024 scatteranno dal 30 giugno e sono volte ad accelerare e semplificare l’accesso ai servizi sociali, assistenziali e sanitarie di chi ne ha bisogno. Eppure c’è la possibilità che tanti cittadini cadano in errore con il rischio di dover ripagare le somme ricevute.

Attenzione alle nuove direttive, si rischia di dover restituire i soldi

Grazie al nuovo Decreto si accorceranno i tempi di erogazione delle prestazioni sociali, socio-sanitarie e socio-assistenziali per i cittadini con malattie gravi e invalidanti. Questi dovranno presentare unicamente un certificato medico attestante la condizione di salute (un successivo Decreto specificherà quali saranno le patologie incluse) per ricevere subito la prestazione, prima dell’esito di valutazione della disabilità.

Nuove tutele per la disabilità (Cityzen.it)

Ciò non toglie il fatto che in caso di somme percepite indebitamente il percettore dovrà restituire l’intero importo ricevuto senza diritto. Bisognerà prestare attenzione, dunque, all’inserimento della propria patologia invalidante tra quelle ammesse al beneficio e alla percentuale di invalidità assegnata dalla commissione. Ricordiamo, infatti, che tali elementi sono la chiave del riconoscimento delle prestazioni. E un errore potrebbe costare caro dovendo restituire tutte le somme ottenute indebitamente.

Le novità 2024 non finiscono qui. Cambierà anche il modo di intendere e definire la disabilità. Non sarà più utilizzato il termine “handicappato”, la disabilità includerà più valutazioni e il riconoscimento spetterà unicamente all’INPS per semplificare le pratiche. Inoltre la tutela offerta dovrà essere adeguata al grado di disabilità del richiedente includendo anche servizi per l’inclusione scolastica e l’accomodamento ragionevole ossia misure e adattamenti volti a garantire pari accesso alle persone con disabilità. La riforma, dunque, punta a concentrare l’attenzione principalmente sul singolo individuo.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 ore ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

1 settimana ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago