Attualità

Agevolazioni e invalidità al 75%: la lista dei bonus da chiedere nel 2024

Published by
Claudia Savanelli

Ai soggetti con invalidità civile al 75% spettano alcune agevolazioni ma non tutti sanno quali sono. Ecco l’elenco completo.

L’invalidità civile è un riconoscimento che riguarda i soggetti con menomazioni fisiche, intellettuali e psichiche e con una incapacità lavorativa.

Invalidità al 75%: quali agevolazioni spettano? (cityzen.it)

La legge italiana stabilisce una serie di tutele e agevolazioni in base al grado di invalidità prevista da una tabella che ne determina la percentuale. Lo scopo è garantire l’integrazione lavorativa e sociale.

Scopriamo cosa spetta in caso di invalidità al 75%.

Invalidità al 75%: ecco quali agevolazioni spettano

Per prima cosa bisogna precisare che per essere considerata invalida una persona deve essere riconosciuta come tale da una commissione medica dell’ASL territoriale. In pratica, si deve accertare la condizione di invalidità.

Elenco agevolazioni invalidità (cityzen.it)

Ecco l’elenco delle agevolazioni di cui ha diritto una persona con invalidità del 75%, purché abbia i requisiti di accesso:

  • ausili e protesi: riduzione della capacità lavorativa pari almeno a un terzo, ovvero al 33,33%;
  • esenzione ticket sanitario;
  • collocamento categorie protette: diritto previsto a partire da una invalidità superiore al 33%;
  • congedo per cure relative all’infermità e alla menomazione per un periodo non superiore ai 30 giorni all’anno;
  • contrassegno invalidi;
  • priorità nella scelta delle sedi di lavoro: diritto valido solo per i dipendenti pubblici;
  • assegno ordinario di invalidità: con almeno 5 anni di contributi di cui 3 versati negli ultimi 5 anni ed età superiore a 67 anni e stato di disoccupazione. L’assegno è cumulabile con i redditi di lavoro;
  • pensione di invalidità civile (il cui importo è di 333,33 euro erogati dall’INPS): età compresa tra 18 e 67 anni, disoccupazione o reddito derivante da attività lavorativa inferiore a 5.725,46 euro;
  • APE Sociale invalidi: 63 anni di età e 30 anni di contribuzione. Per le donne c’è uno sconto di un anno per ogni figlio;
  • pensione anticipata lavoratori precoci: 41 anni di contribuzione, svolgimento di mansioni usuranti, iscrizione alla previdenza obbligatoria prima del 1996 con almeno un anno di contributi versati prima dei 19 anni di età;
  • prepensionamento: accredito di due mesi di contributi figurativi ogni 12 mesi di lavoro, fino a un massimo di 5 anni.

A inizio paragrafo abbiamo detto che per ottenere le agevolazioni è necessario che l’invalidità civile sia riconosciuta come tale. Approfondiamo l’argomento.

L’iter per il riconoscimento dell’invalidità può essere attivato in autonomia inviando la domanda direttamente dal sito web dell’INPS oppure rivolgendosi ai patronati, sia per le prime visite sia per le revisioni.

Tuttavia, è necessario prima di tutto recarsi dal proprio medico curante e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo in cui sarà indicata la patologia invalidante e la relativa diagnosi. Il certificato medico introduttivo ha una durata di 90 giorni.

In seguito, il soggetto sarà chiamato davanti a una Commissione medica presso la ASL di appartenenza oppure presso i centri convenzionati INPS. Dopo la visita medica con esito positivo, alla persona sarà rilasciato un certificato in cui è indicata la percentuale di invalidità.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago