I vestiti che compriamo sono altamente dannosi per l’ambiente e spesso non lo sappiamo nemmeno, ecco la verità.
Siamo portati a credere che scegliere tessuti naturali faccia bene all’ambiente, ma da una ricerca emergono dati scioccanti.
Alzi la mano chi, durante un acquisto, non predilige una t-shirt in cotone piuttosto che realizzata con un materiale sintetico. Molte persone credono che i tessili naturali, e quindi oltre al cotone anche il lino, la pelle, la lana o la seta, siano qualitativamente migliori e anche più sostenibili.
Ebbene, Altroconsumo ha indagato più a fondo e ciò che è emerso deve far riflettere attentamente; poi grazie a una nuova consapevolezza i consumatori possono fare scelte migliori, soprattutto per il bene del Pianeta.
Riuscire a calcolare l’esatto impatto ambientale della produzione di capi d’abbigliamento è molto complicato, ma possiamo tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali.
Quando pensiamo ai tessuti naturali immaginiamo che siano anche sostenibili, proprio perché “naturali”. Di contro, alla dicitura “sintetico” associamo immediatamente un prodotto che fa male all’ambiente. La verità, però, è un’altra.
I materiali naturali come cotone, pelle, seta, canapa e altri, impattano sull’ambiente a causa delle coltivazioni o degli allevamenti, e quindi si ha ampio consumo di risorse idriche e anche di fertilizzanti. Non dimentichiamoci poi che le materie prime vengono poi lavorate, andando a consumare energia. I tessuti sintetici, d’altro canto, sono associati all’estrazione del petrolio, al consumo di energia, all’uso di sostanze chimiche e agli scarichi.
Per riuscire a calcolare il vero impatto sull’ambiente dei vari tipi di fibre, i ricercatori hanno sviluppato dei “modelli di calcolo”, andando a considerare una serie di fattori. Come spiegato da Altroconsumo, la rivista dei consumatori, sono stati presi in considerazione 18 diversi materiali tessili, inerenti maglie e pantaloni.
Tra i numerosi indicatori di impatto ambientale, sono cinque quelli più importanti, in quanto insieme costituiscono il 70% degli impatti totali: l’incidenza sul riscaldamento globale, il grado di tossicità per l’uomo, il consumo di suolo, l’uso di risorse non rinnovabili e il consumo di acqua.
Dopo aver valutato attentamente tutti i fattori, gli esperti sono arrivati alla conclusione che i capi realizzati con tessuti sintetici sono più sostenibili degli altri. Sul podio troviamo il nylon riciclato al 100%, tanto che è stato preso in considerazione come termine di paragone per gli altri tessili. In sostanza:
Ecco che, sapendo quanto evidenziato dagli esperti, quando acquistiamo dei capi d’abbigliamento nuovi dobbiamo prendere in considerazione anche e soprattutto l’impatto ambientale che generiamo.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…