Categories: Attualità

Arriva il Bonus per anziani da 850 euro: erogazioni per 24 mesi, che aiuto!

Published by
Valentina Trogu

Il Governo ha approvato il nuovo Bonus per anziani dal valore di 850 euro. La sperimentazione partirà da gennaio 2025 e durerà per tutto il 2026. 

Il Bonus Anziani 2025 è la misura pensata come aiuto per gli over 80 non autosufficienti che verrà erogata per un biennio mensilmente in aggiunta all’indennità di accompagnamento.

Chi riceverà il nuovo Bonus per anziani? (Cityzen.it)

C’è un Decreto legislativo in materia di politiche di assistenza verso le pensioni anziani che presuppone l’ideazione di misure ad hoc per supportare i cittadini non autosufficienti. Fino ad oggi nessun passo era stato mosso in tal senso nonostante l’Italia sia in ritardo di venti anni nell’elaborazione di piani di supporto per chi è più avanti con l’età. Mancavano le risorse ma ora c’è un primo cambiamento.

Il Governo è passato dalla teoria – Legge Delega non autosufficienza – alla pratica con il Bonus Anziani, una misura che partirà in via sperimentale da gennaio 2025 fino al 2026. Un finanziamento di 500 milioni di euro permetterà di aiutare una platea ristretta di beneficiari. Scopriamo chi sono.

Chi potrà ottenere il Bonus anziani nel biennio 2025/2026

Il Bonus anziani sarà erogato agli over 80 non autosufficienti e disabili gravissimi con ISEE entro i 6 mila euro. Il bisogno assistenziale gravissimo sarà definito dall’INPS secondo determinati indicatori. La platea dei beneficiari, dunque, sarà ristretta ma la bella notizia è che la misura è cumulabile con l’indennità di accompagnamento.

Bonus per anziani da 850 euro (Cityzen.it)

Le due prestazioni, dunque, si possono sommare arrivando ad ottenere al mese 1.380 euro considerando i 531,76 euro dell’Indennità di accompagnamento e gli 850 euro del Bonus anziani. La somma potrebbe, anzi, essere ancora più alta tenendo conto della rivalutazione dell’indennità nel 2025. I soldi del Bonus anziani, però, dovranno essere necessariamente spesi per pagare badanti oppure per acquistare servizi di assistenza presso imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale. Spendendo i soldi diversamente la misura verrà revocata immediatamente dall’INPS con recupero delle somme percepite indebitamente.

L’opposizione ha subito trovano dei limiti importanti alla prestazione. La platea dei beneficiari troppo ristretta, ad esempio, ma anche la mancata considerazione dei caregiver che si occupano dei familiari con disabilità grave. Probabilmente arriveranno altre misure a sostegno degli anziani non autosufficienti ma al momento quella progettata aiuterà pochi italiani. Tra i piani da attuare segnaliamo la promozione della cultura della salute e dell’invecchiamento sano nei luoghi di lavoro, l’inclusione lavorativa delle pensione anziane anche tramite lo smartworking nonché iniziative che invoglino gli anziani a praticare volontariato o migliorie nel servizio del trasporto pubblico per favorire la mobilità di chi è avanti con gli anni.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago