Attualità

Arriva la stretta sul lavoro nero: maxi multe e pene molto più severe per i datori “furbetti”

Published by
Antonia Festa

Con il Decreto PNRR si intensifica la lotta al lavoro nero, con la predisposizione di sanzioni più severe. Cosa rischiano i trasgressori?

Il Governo è intenzionato a proseguire la lotta al lavoro nero e lo fa anche grazie alle misure contenute nel nuovo Decreto PNRR.

Nuove sanzioni contro il lavoro nero (cityzen.it)

In particolare, sono state fissate nuove sanzioni per i datori di lavoro privati che si avvalgono di dipendenti irregolari, ossia di coloro che svolgono attività lavorative senza un formale contratto. In tal caso, i datori non ottemperano all’obbligo di versamento dei contributi previdenziali e delle dovute imposte; di conseguenza, i lavoratori sono sprovvisti di qualsiasi tutela legale o assicurativa.

Gli effetti del lavoro nero possono essere devastanti non solo per gli interessati ma per l’intera società. I dipendenti non godono di alcun diritto (come le ferie pagate, la malattia o l’assicurazione contro gli infortuni) e sono costretti a vivere in condizioni precarie. Allo stesso tempo, per lo Stato ci sono meno introiti (perché vengono evasi tasse e contributi) e, quindi, meno fondi da destinare ai servizi pubblici e previdenziali.

Per risolvere questo problema, il legislatore ha ideato un vasto e dettagliato sistema sanzionatorio, con diverse misure dirette a scoraggiare il lavoro irregolare. Ma cosa succede ai datori di lavoro che non rispettano le leggi, alla luce delle novità introdotte dal Decreto PNRR? Scopriamolo.

Lotta al lavoro nero: le nuove sanzioni per le aziende

Con la conversione del Decreto PNRR le sanzioni per i datori di lavoro che incoraggiano il lavoro nero diventano più severe.

Novità per la lotta al lavoro nero (cityzen.it)

Uno degli elementi che spesso favorisce tale fenomeno è, infatti, la mancanza di efficaci controlli da parte delle autorità. Grazie alla nuova normativa, invece, la lotta al lavoro irregolare si fa più intensa.

Nello specifico, è stata introdotta una nuova maggiorazione pari al 30% (rispetto al 20% fissata dalla Legge di Bilancio 2019) degli importi delle multe ai datori di lavoro. Sono, poi, previste diverse percentuali per casi specifici e, in particolare:

  • maggiorazione del 20% nel caso in cui il datore di lavoro si avvale di lavoratori “in nero” senza regolare permesso di soggiorno oppure di minorenni in età non lavorativa o lavoratori appartenenti a nuclei familiari che percepiscono il Reddito di Inclusione;
  • maggiorazione del 30% nelle ipotesi di recidiva dell’illecito. L’ordinamento è, quindi, particolarmente attento a scoraggiare casi di trasgressori recidivi.

Il rinnovato sistema sanzionatorio si applica a tutti i datori di lavoro del settore privato, tranne quelli del settore domestico. Data la particolarità di quest’ultimo, infatti, sono previste regolamentazioni specifiche.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

6 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago