Categories: Attualità

Arriva l’aumento di 100 euro al mese sulle pensioni ma c’è una beffa

Published by
Valentina Trogu

Chi riceverà cento euro al mese in più sulla pensione? Si potrebbe ipotizzare i cittadini in difficoltà economica ma non è così. 

L’aumento arriverà ai pensionati più ricchi. Chi già riceve una pensione importante avrà altri 100 euro in più. Allora i più poveri avranno cifre ancora maggiori – verrebbe da pensare. Scopriamo se accadrà o inspiegabilmente non sarà così.

Cento euro in più sulla pensione, per chi (Cityzen.it)

In questi primi mesi 2024 tanti pensionati avranno notato un cedolino della pensione con un importo maggiore. L’aumento è legato alla rivalutazione imposta all’inizio di ogni anno in base all’inflazione, agli arretrati che sono arrivati sono tra marzo e aprile nonché alla revisione delle aliquote IRPEF. Ricordiamo, infatti, che la riforma pensata dal Governo ha ridotto gli scaglioni IRPEF da quattro a tre unendo il primo e il secondo scaglione in un unico blocco con aliquota entro il 23%.

A beneficiare di questo cambiamento i pensionati con redditi dai 15 mila euro ai 28 mila euro. Il risparmio annuo arriva a toccare 260 euro. Nei piani del Governo, poi, si ipotizza un’ulteriore semplificazione delle aliquote che gioverebbe ai redditi più alti esclusi dalla riforma 2024. Parliamo degli importi sopra i 50 mila euro. I legislatori si concentreranno su questi pensionati anche se grandi aumenti non si sono visti nemmeno per chi ha meno di 15 mila euro.

Aumento di cento euro con la prossima riforma IRPEF

Nel 2024 la ritenuta IRPEF più conveniente è stata assegnata ai redditi tra 15 mila e 28 mila euro essendo scesa dal 25 al 23% grazie alla diminuzione degli scaglioni. Il risparmio mensile IRPEF tra il 2023 e 2024 è stato, così, compreso tra 1 euro per un importo della pensione di 15.600 euro e 21,66 euro per un importo pari o superiore a 28 mila euro. In un anno il risparmio, dunque, va dai 12 ai 260 euro. 

Nuovo risparmio per i pensionati nel 2025 (Cityzen.it)

Cosa accadrà nel futuro? L’idea dovrebbe essere quella di estendere lo scaglione tra i 28 mila e i 50 mila euro anche ai redditi superiori, tra 50 mila e 55 mila euro. L’aumento arriverebbe per le new entry a 660 euro all’anno. Ma c’è anche la possibilità che l’aliquota venga ridotta dal 35 al 34% con conseguente incremento del risparmio fino a 933 euro con una pensione di 55 mila euro lordi.

E se l’aliquota dovesse scendere al 33% ecco che il risparmio sarebbe di 1.200 euro all’anno ossia 100 euro al mese. I vantaggi arriverebbero anche per chi ha redditi di 35 mila euro con un ulteriore risparmio di 140 euro e di 40 mila euro con 240 euro aggiuntivi. E le pensioni più basse? Qui la beffa, nessun aumento previsto in relazione alla riforma IRPEF.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

18 ore ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

1 settimana ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago