Anche quest’anno gli alunni dovranno sostenere le prove INVALSI. Vediamo come si svolgono per i ragazzi invalidi o con disturbi.
Le Prove Nazionali INVALSI sono dei test standardizzati che servono per accertare il grado di apprendimento degli studenti. Nel 2024, si terranno nei mesi di aprile e maggio.
Anche gli alunni disabili, con bisogni educatici speciali (BES) e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono obbligati allo svolgimento delle prove, sulla base di quanto deciso con il cd. Piano Educativo Individualizzato (PEI). Per queste categorie di alunni, infatti, sono predisposte prove personalizzate, decise dal Consiglio di classe o dai docenti titolari.
Per gli studenti con DSA e BES, può esserci l’esonero dallo svolgimento di determinate prove (ad esempio, quella di lingua inglese). Lo stesso vale anche per gli alunni che si trovano in particolari situazioni di svantaggio socio-economico, culturale, linguistico o che sono affetti da disagi comportamentali e relazionali.
Le agevolazioni mirano a offrire adeguata tutela alle categorie di studenti svantaggiati, in modo tale da assicurare il corretto svolgimento delle prove nel rispetto delle peculiarità di tutti gli alunni, tramite l’adozione di strumenti idonei alle varie esigenze educative. Vediamo, dunque, in che modo si tengono i test di apprendimento.
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017, le prove INVALSI per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES), con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e con disabilità accertata si svolgono in base al Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Tra le misure che possono essere impiegate per lo svolgimento personalizzato ci sono: l’utilizzo di un sintetizzatore vocale, la concessione di un tempo aggiuntivo fino a 15 minuti per ciascuna prova, l’uso di una calcolatrice, la consultazione dei dizionari.
Gli studenti con DSA, inoltre, possono essere esonerati dalla prova di lettura o di ascolto di lingua inglese oppure dall’intero test, se lo prevede il Piano Didattico Personalizzato.
I beneficiari delle misure speciali nello svolgimento delle prove INVALSI sono i seguenti soggetti, classificati secondo le direttive del Ministero dell’Istruzione:
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…