Attualità

Assegno di inclusione: in arrivo i primi pagamenti con alcune novità

Published by
Claudia Savanelli

Al via i primi pagamenti per i beneficiari dell’Assegno di inclusione e l’INPS pubblica un messaggio con alcune precisazioni.

È partito il 15 marzo 2024 il primo pagamento dell’ADI, ovvero dell’Assegno di inclusione per i beneficiari che hanno inviato la domanda a febbraio.

In arrivo i pagamenti per ADI (Cityze.it)

Si specifica, che l’invio è subordinato all’esito positivo dell’istruttoria e alla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD). A renderlo noto è il Messaggio INPS numero 1090 pubblicato sul sito dell’Ente il 14 marzo 2024. Ecco i dettagli.

Pagamento Assegno di inclusione dal 15 marzo: le novità che arrivano dall’INPS

All’interno della comunicazione l’INPS non solo precisa cosa devono fare i beneficiari per ottenere l’Assegno di inclusione, ma comunica alcune novità davvero interessanti.

Pagamento Assegno di inclusione (cityzen.it)

In particolare, l’INPS comunica che i beneficiari riceveranno un messaggio SMS oppure una email con l’invito di recarsi presso gli uffici postali per ritirare la Carta di inclusione. L’importo sarà già accreditato sulla Carta.

Invece, i nuclei familiari che hanno ricevuto i pagamenti nei mesi precedenti, qualora i requisiti sono gli stessi dell’Assegno di inclusione, riceveranno l’importo il 27 marzo.

L’INPS rende noto anche che a partire dal mese di marzo la verifica dei requisiti si baserà sull’ISEE 2024. Di conseguenza, in caso di assenza dell’ISEE aggiornato i pagamenti dell’assegno ADI saranno sospesi, in attesa della nuova attestazione.

Inoltre, come si legge nel messaggio INPS 1090: “per le domande che abbiano avuto esito positivo dell’istruttoria, è sempre necessaria, da parte di tutti i richiedenti l’accesso alla misura, l’iscrizione alla piattaforma SIISL e la sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, in mancanza delle quali non potrà essere disposto il pagamento”.

Dal 18 marzo l’INPS metterà a disposizione il Modello ADI-Com esteso. Si tratta di un modello che ogni componente maggiorenne che fruisce di ADI dovrà utilizzare per comunicare alcuni dati obbligatori come:

  • l’avvio dell’attività lavorativa;
  • variazioni relative a un componente del nucleo che comporta la modifica della scala di equivalenza o la perdita del diritto dell’assegno. Ecco alcuni casi: inizio del periodo di residenza presso strutture a carico totale dello Stato; sentenze per condanne; conclusione del programma di cura;
  • variazioni delle dichiarazioni rese nella domanda che comportano la perdita del requisito patrimonio mobiliare/immobiliare;
  • richiesta della l’individualizzazione della Carta di inclusione, se non già fatta al momento della domanda.

La novità più interessante è la seguente: la carta di inclusione potrà essere utilizzata per il pagamento delle rate del mutuo. In tal caso l’INPS effettuerà la verifica sull’ISEE per controllare la presenza di un mutuo per la casa principale. I controlli saranno effettuate sia sulle domande già presentate sia su quelle nuove.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago