Categories: Attualità

Assegno di Inclusione, la risposta dell’INPS non arriva cosa fare? Nuovi tempi di attesa

Published by
Valentina Trogu

Avete inoltrato domanda di Assegno di Inclusione e attendete la risposta dell’INPS? Volete sapere quali sono le normali tempistiche dell’ente?

Dal 18 dicembre 2023 è possibile inoltrare domanda di Assegno di Inclusione per ricevere il sussidio mensile al posto del Reddito di Cittadinanza dal valore minimo di 500 euro. Vediamo quali sono i tempi di attesa di una risposta da parte dell’INPS.

Quando arriva la risposta dell’INPS (Cityzen.it)

L’iter per la richiesta dell’Assegno di Inclusione prevede due passaggi fondamentali. L’invio della domanda tramite sito dell’INPS e la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale attraverso la piattaforma SIISL. Solo dopo aver proceduto con la firma del PAD si potrà considerare completato l’iter di presentazione della richiesta per ricevere il sussidio. L’INPS avvierà le verifiche e procederà con l’erogazione della Carta di Inclusione il mese successivo alla sottoscrizione del Patto. Se, ad esempio, ciò fosse successo entro il 29 febbraio 2024, allora il percettore avrà ricevuto il primo pagamento il 15 marzo.

Diverso il caso delle domande sospese ossia quelle richieste che necessitano di un controllo più approfondito da parte dell’ente della previdenza sociale. Con il messaggio numero 682 del 14 febbraio 2024 l’INPS ha, nello specifico, spiegato che sono richiesti 60 giorni al massimo per verificare i dati forniti dal cittadino. Tale è il lasso di tempo necessario all’ASL per certificare la documentazione presentata. Partono dal momento in cui l’INPS contatta l’ente.

I tempi di risposta dell’INPS alla domanda di Assegno di Inclusione

Un Decreto che stabilisca con precisione le tempistiche di risposta dell’INPS non esiste. In generale si dice che il riconoscimento dell’Assegno di Inclusione avviene dopo la verifica dei requisiti. L’ente dovrà accedere alle banche dati personali e a quelle delle Istituzioni pubbliche per verificare e fornire l’esito.

Le verifiche dell’INPS quanto durano? (Cityzen.it)

Sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, però, si legge come il termine di 60 giorni a partire dall’inizio della fase istruttoria dell’INPS sia quello di riferimento anche per l’Assegno di Inclusione. A controllare i dati dovranno essere i singoli Comuni. I dubbi per i cittadini, dunque, rimangono. L’unica possibilità rimane quella di controllare lo stato della domanda sul sito dell’INPS accedendo all’area personale MyINPS con le credenziali digitali per capire se è ancora sospesa oppure è stata accettata o respinta.

La fase iniziale prevede la registrazione dell’istanza come “Acquisita”. Poi si passerà a “Verificata salvo ulteriori controlli”. Le istanze che non superano questa fase richiederanno una nuova autenticazione da parte del cittadino. Ci saranno anche le motivazioni di un eventuale rifiuto o di una sospensione.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago