Categories: Attualità

Assegno di invalidità: cosa succede ai contributi versati, si perdono? La domanda da presentare per aumentare l’assegno

Published by
Valentina Trogu

L’Assegno di invalidità è cumulabile con altri redditi, anche di lavoro, ma l’importo verrà ridotto. I contributi versati durante la fruizione della prestazione si perdono?

Gli invalidi civili e i mutilati possono richiedere l’Assegno di Invalidità a condizione che abbiano un’età compresa tra 18 e 67 anni e un’invalidità compresa tra il 74 e il 99%.

Si perdono i contributi con l’Assegno di invalidità? (Cityzen.it)

Per ottenere l’Assegno di invalidità occorrerà rispettare requisiti anagrafici, contributivi e reddituali. La misura è compatibile con altri redditi, inclusi quelli da lavoro, ma in tal caso l’importo della prestazione subirà una riduzione nella misura del 25% con reddito oltre quattro volte il trattamento minimo annuo ma entro le cinque volte e del 50% con reddito superiore a cinque volte il trattamento minimo. C’è anche un’ulteriore trattenuta in base all’anzianità contributiva.

Per quanto riguarda i requisiti sanitari per poter presentare domanda di assegno di invalidità occorrerà ottenere il riconoscimento di un’invalidità compresa tra il 74% e il 99%. L’Assegno è una misura assistenziale che viene erogata per 13 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, Per il 2024 l’importo corrisposto è pari a 534,41 euro se non si svolge attività lavorativa. In caso di occupazione, poi, bisogna sapere che fine fanno i contributi versati.

Il lavoratore matura contributi con l’Assegno di invalidità?

Per poter ottenere l’Assegno di invalidità è necessario soddisfare requisiti reddituali. Per l’anno 2024 la soglia limite è di 5.725,24 euro. Si includono tutti i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini IRPEF al netto degli oneri deducibili e delle ritenute fiscali. Chi lavora, dunque, dovrà tener conto dei guadagni ma c’è un’altra considerazione da fare che riguarda i contributi.

Dove finiscono i contributi con l’Assegno di invalidità (Cityzen.it)

Nello specifico, i contributi versati o accreditati dopo la data di decorrenza dell’Assegno di invalidità non vengono perduti e danno diritto alla liquidazione di supplementi secondo la normativa vigente. Significa che se dopo l’ottenimento della prestazione il percettore ha continuato a versare contributi allora potrà inoltrare domanda di supplemento. Questa, però, dovrà essere inoltrata solo trascorsi cinque anni dalla data di decorrenza del trattamento di invalidità oppure dalla data di un supplemento precedente.

C’è un’eccezione alla regola. Si più chiedere una sola volta il supplemento dopo che sono trascorsi due anni a condizione di aver raggiunto l’età pensionabile. Il cittadino con dubbi o al quale servono maggiori informazioni per inoltrare la richiesta di supplemento può trovare le risposte accedendo al portale dell’INPS ed entrando nell’area riservata MyINPS tramite credenziali digitali – SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago