Con un nuovo comunicato dei giorni scorsi, è stato reso noto il differimento del termine di 120 giorni per la presentazione. Cosa vuol dire?
Prima di entrare nel vivo del discorso, è bene sapere cosa sia l’Adi. In primis, una simile parola altro non è che la sigla di Assistenza domiciliare integrata e va ad indicare tutti quei servizi e interventi di tipo socio sanitario che vengono erogati al paziente direttamente all’interno della sua casa. In questo modo, il paziente avrà modo di entrare a contatto con professionisti del settore sanitario.
L’obiettivo dell’Adi è quello di evitare, almeno fino a quanto è possibile, che il paziente venga ricoverato in ospedale oppure in struttura come RSA o RSSA. Lo scopo fondamentale è di natura psicologica perché si vuole evitare nell’anziano una situazione di stress e trauma nell’abbandonare la casa, oltre il costo economico che prevede.
Leggi anche: Non solo farmaci ma anche visite e consigli: la farmacia diventa un supporto indispensabile per i cittadini
A rendere noto il differimento di termine, come riportato poco prima, è stato il Ministero del lavoro con un comunicato del 2 aprile 2024. Con questo provvedimento si vuole ricordare ai beneficiari dell’assegno di inclusione di presentarsi presso i servizi sociali di competenza entro i 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, conosciuto anche come Pad. Ci si può presentare per convocazione oppure in maniera spontanea.
Tuttavia, bisogna fare una distinzione in merito: solo per le domande che sono state presentate entro il 29 febbraio del 2024, i 120 giorni saranno calcolati a partire dall’invio delle domande Adi sulla piattaforma GePI. Quindi, alla luce di quanto detto, non viene presa in considerazione, almeno in questa condizione, la sottoscrizione del Pad. Questo primo flusso di domande viene calcolato dal 26 gennaio 2024.
Il differimento è stato considerato necessario poiché si permette di calendizzare nel migliore dei modi i primi incontri con le famiglie interessate, senza che vi sia il rischio di una possibile sospensione del beneficio economico. Inoltre, per quanto riguarda le domande inviate dal 1° marzo 2024 il termine dei 120 giorni decorre dal momento della sottoscrizione del Pad.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…