Categories: Attualità

Assegno Inps ogni mese anche senza contributi: aumenta nel 2024, il nuovo importo e come chiederlo

Published by
Magda Cirignano

Inps, assegno sociale 2024: la guida con gli importi e i requisiti per poterlo ottenere. Come fare domanda. Tutti i dettagli aggiornati.

L’assegno sociale Inps erogato anche nel 2024 rappresenta un’importante sostegno per tutti coloro i quali che, raggiunti i 67 anni, si trovano in difficoltà economiche. Attualmente l’importo è stato adeguato al costo della vita.

INPS assegno sociale 2024: tutte le novità (Fonte: Facebook Inps  – cityzen.it)

Stesso discorso vale anche per quanto riguarda l’incremento al milione, ossia la maggiorazione che vede l’aumento dell’assegno sociale una volta compiuti i settant’anni di età. Di seguito tutte le informazioni dettagliate circa la mensilità e i nuovi limiti in vigore dal 1° gennaio.

Assegno sociale Inps 2024: come presentare la domanda e quali redditi vengono considerati

Come accennato precedentemente, è stato rinnovato l’assegno sociale 2024 che è volto all’aiuto di tutti i pensionati (a partire dai 67 anni) che si trovano in difficoltà economiche. Ecco quali sono i requisiti per poterlo richiedere.

INPS assegno sociale 2024: tutte le novità  (Fonte: Facebook Inps – cityzen.it)

Per poter richiedere l’assegno sociale Inps 2024 bisognerà essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Età pari a 67 anni;
  • Essere cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo. Spetta anche agli stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • Residenza effettiva e dimora abituale in Italia;
  • Reddito personale non superiore all’importo annuo dell’assegno sociale stesso, mentre il reddito coniugale non deve superare di due volte lo stesso valore.
  • Cittadini comunitari ed extracomunitari titolari di carta di soggiorno e i residenti in Italia in via continuativa da almeno 10 anni.

E ancora, verranno considerati i seguenti redditi per poter inoltrare la propria domanda all’Inps:

  • redditi assoggettabili all’Irpef, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
  • redditi esenti da imposta;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta. Ad esempio: vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private;
  • redditi soggetti ad imposta sostitutiva. Ad esempio: interessi postali e bancari, interessi dei Bot, Cct e di ogni altro titolo di Stato, interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e società per azioni;
  • redditi di terreni e fabbricati;
  • pensioni di guerra;
  • rendite vitalizie erogate dall’Inail;
  • pensioni dirette erogate da Stati esteri;
  • pensioni e assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili, ai sordi;
  • assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile.

L’importo mensile è stato aggiornato e a partire dal 1° gennaio 2024 ammonta a 534,41 € e vede 13 mensilità. Mentre per quanto riguarda l’incremento al milione, quest’ultimo potrà salire fino ad un massimo di 735,05 € una volta compiuti i settant’anni. Di seguito tutti coloro i quali hanno diritto all’assegno sociale in misura intera:

  • i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
  • i soggetti coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo dell’assegno, quindi 6.947,33 euro nel 2024.

Hanno diritto alla pensione sociale in misura ridotta i seguenti soggetti:

  • i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno, quindi 6.947,33 euro;
  • i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno e il doppio dell’importo annuo dell’assegno, dunque 13.182,78 euro nel 2024.

Per quanto riguarda la presentazione della domanda, questa può essere inoltrata in modalità telematica in questi modi:

  • Sito web dell’Inps (bisognerà essere in possesso di Spid, Cie o Cns);
  • 803164 gratuito da rete fissa o 06164164 da rete mobile;
  • Patronati e intermediari dell’Inps.

Inoltre il richiedente deve essere in possesso dei seguenti documenti:

  • Autocertificazione dei dati personali;
  • Dichiarazione della situazione reddituale;
  • Dichiarazione di responsabilità riguardo eventuale ricovero in istituto con retta a carico dello Stato.
Magda Cirignano

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago