Attualità

Assegno Unico, 3 modi facili per aumentare l’importo mensile

Published by
Stefania Guerra

L’importo dell’Assegno Unico varia in base all’ISEE del nucleo familiare, che viene redatto da gennaio a marzo, ma da aprile si può effettuare un’altra operazione.

L’ISEE, come sappiamo, è uno strumento fondamentale per ottenere i benefit spettanti, e anche perché a seconda della situazione economica dei richiedenti l’Assegno Unico gli importi erogati saranno differenti.

Esistono almeno 3 strade per aumentare l’importo dell’Assegno Unico – Cityzen.it

Se l’INPS non trova conformità con le dichiarazioni effettuate, sospende le erogazioni e poi solamente dopo che la pratica è stata aggiornata con quanto richiesto saranno corrisposti tutti i benefit previsti, compresi eventuali arretrati.

Cosa cambia dal 1 aprile 2024 per l’Assegno Unico? Ecco cosa si può fare per aumentare l’importo

Le famiglie che desiderano aumentare l’importo dell’Assegno Unico possono muoversi sostanzialmente su tre fronti.

I genitori hanno diversi modi per ottenere un Assegno Unico più alto – Cityzen.it

Il primo è quello di regolarizzare la pratica in caso l’Istituto di previdenza abbia trovato delle irregolarità; il secondo modo è quello di produrre l’ISEE corrente; il terzo è di comunicare all’INPS che entrambi i genitori hanno un lavoro.

L’ISEE corrente è un nuovo ISEE effettuato dopo quello valevole per l’anno in corso. Infatti come sappiamo l’ISEE va a guardare i redditi dei due anni precedenti e dunque in questo lasso di tempo potrebbe essere cambiata la condizione economica della famiglia.

Se ad esempio un componente del nucleo familiare ha perso il lavoro, o ha visto una riduzione importante dello stipendio, può dimostrarlo con l’ISEE corrente e di conseguenza l’Assegno Unico andrà ad alzarsi. Esistono però delle regole precise per redigere l’ISEE corrente, ovvero:

  • aspettare il 1 aprile, perché prima non è possibile;
  • nel nucleo familiare si deve essere verificata una variazione della situazione lavorativa per uno o più componenti il nucleo familiare;
  • oppure una variazione negativa del 25% della situazione reddituale del nucleo familiare;
  • oppure una riduzione del patrimonio complessivo del nucleo familiare superiore al 20% rispetto alla situazione patrimoniale individuata nell’Isee ordinario.

Naturalmente in caso di dubbio sui dati da dichiarare è possibile recarsi al Caf o al patronato, così da essere certi che si possa redigere l’ISEE corrente e quale documentazione serva.

Come detto poco sopra, poi, l’Assegno Unico aumenta anche nel caso in cui entrambi i genitori lavorano. Attualmente le normative “premiano” questa eventualità con una maggiorazione che di 34,10 euro per chi ha un ISEE pari o inferiore a 17.090,61 euro. Anche in questo caso, se uno dei genitori ha trovato un lavoro dopo che è stato redatto l’ISEE ordinario, potrà comunicare all’INPS la variazione e di conseguenza aumenterà anche l’importo dell’Assegno Unico.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago