Attualità

Assegno unico, attenzione alla comunicazione dell’IBAN ed evitare il blocco del pagamento

Published by
Dario Quattro

IBAN corretto e assegno unico: è importante comunicare quello giusto: cosa eventualmente fare per scongiurare il blocco

Quando si parla di temi ed aspetti legati all’economia, e ancor di più nel caso di misure a sostegno e supporto, l’attenzione da parte degli utenti è sempre molto alta, proprio come nel caso dell’assegno unico. Si tratta, come ben noto, del beneficio economico per tutte le famiglie che abbiano figli a carico, che può rappresentare un valido e prezioso aiuto per il bilancio familiare.

Assegno unico, occhio all’IBAN da comunicare correttamente – cityzen.it

In relazione ad un tema tanto importante, le curiosità, i dettagli e gli aspetti importanti da sapere non mancano, e un esempio perfetto al riguardo si lega all’IBAN che i beneficiari devono comunicare, in maniera corretta, per poter ricevere l’assegno stesso.

Entrando più nel dettaglio, in un comunicato stampa da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in data 22.02.2022, sono contenute talune rilevanti precisazioni riguardo l’IBAN che dev’essere comunicato nel modo giusto per l’ottenimento del beneficio economico.

In tale occasione, infatti, tra le altre cose l’INPS si sofferma anche sulle caratteristiche che devono legarsi all’IBAN in questione. Deve trattarsi di un servizio di pagamento operante all’interno di uno dei Paese area SEPA. E dunque, conto corrente bancario o postale, carta di credito oppure di debito, e ancora il libretto di risparmio.

Assegno unico e IBAN: occhio a questi aspetti da conoscere per il corretto addebito e cosa fare qualora vi fossero discordanze

Attenzione alta, dunque, sull‘assegno unico e, in tale fattispecie, sull’IBAN inserito dai beneficiari che deve essere comunicato correttamente. Oltre a quanto sopra indicato, nel comunicato stampa INPS del 22.02.22, si legge che al fine del corretto addebito della misura, occorre che l’IBAN risulti intestato o cointestato a chi beneficia della prestazione. Nel caso invece della richiesta presentata dal tutore di genitore incapace, allora l’IBAN può esser intestato oppure cointestato al tutore oltre che al genitore stesso.

Assegno unico e IBAN: la modifica e gli altri aspetti da sapere – cityzen.it

L’istituto si occupa del controllo riguardo la titolarità dell’IBAN di pagamento mediante uno specifico processo telematico strutturato con Poste Italiane e con gli altri Isitituto di credito convenzionati per il pagamento delle misure pensionistiche nel Paese. Nel momento in cui non venisse accertata l’effettiva corrispondenza della titolarità IBAN – Codice fiscale di chi fa richiesta, vi sarà il blocco del pagamento.

Qualora dovessero esservi delle discordanze, per scongiurare il rischio del blocco, chi ha già avanzato richiesta dell’assegno unico ha la possibilità di far accesso alla domanda già inoltrare mediante le proprie credenziali, e procedere alla modifica dell’IBAN.

Nel caso ad esempio di errori o di domande che sono accolte ma col pagamento non andato a buon fine in virtù di anomalie proprio riguardo il codice fiscale e l’IBAN immesso in fase di presentazione della richiesta, è possibile consultare la video guida personalizzata. Quest’ultima informa circa lo stato della domanda e dà indicazioni su cosa fare. Dopo aver fatto l’accesso, la video guida chiarisce le motivazioni del blocco e come integrare o revisionare la domanda, facendo riferimento al patronato che ha seguito la domanda.

Per accedere alla video guida occorre entrare nella sezione riservata MyINPS, tramite CIE, SPID o CNS, o consultare le notifiche dell’applicazione IO e INPS Mobile. Le funzionalità online di modifica e di integrazione della domanda, indicate nella guida, permettono la correzione di errori eventuali, e di sbloccare lo stallo della domanda e del pagamento. Tra queste, anche il punto legato al pagamento, nel momento in cui fosse stato indicato un IBAN sbagliato o non controllabile, per esempio nel caso di banche che non fanno parte del circuito convenzionato con INPS.

Dario Quattro

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago