Categories: Attualità

Assenza alla visita di revisione: le conseguenze possono essere catastrofiche sull’invalidità civile

Published by
Antonia Festa

Risultare assenti alla visita di revisione dell’invalidità può portare alla sospensione delle prestazioni economiche. Come evitarlo? Ecco tutti i dettagli.

I soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile devono sottoporsi a visita di revisione, se prevista dalla Commissione medica.

L’invalidità civile è soggetta a revisione (cityzen.it)

L’accertamento serve per valutare lo stato di salute dell’interessato e verificare che le condizioni di invalidità permangano.

Attenzione, dunque, se non ci si presenta alla visita di revisione, perché l’assenza può avere delle conseguenze molto gravi. Vediamo quali e cosa fare per scongiurarle.

Sospensione delle prestazioni legate all’invalidità: come rimediare all’assenza a visita di revisione?

In caso di assenza a visita di revisione, la Commissione medica ha la facoltà di adottare provvedimenti immediati.

Cosa succede se non ci si presenta alla visita di revisione? (cityzen.it)

Scatta, infatti, automaticamente l’immediata sospensione della prestazione economica sul “Data Base Pensioni” dell’INPS. Si tratta, però, di una sospensione solo provvisoria. Dopo la comunicazione della sospensione, il soggetto interessato ha 90 giorni di tempo per giustificare la sua assenza.

Se non fornisce alcuna giustificazione (o se la giustificazione non è ritenuta valida), viene emanato un provvedimento di revoca definitiva della prestazione economica, con effetti retroattivi. Come si può notare, dunque, il meccanismo di sospensione conseguente la mancata presentazione a visita di revisione è molto celere ed immediato, grazie all’automatizzazione dell’intero iter.

L’assenza, infatti, può essere registrata automaticamente, quando il medico non provvede manualmente e nel sistema non è presente alcun verbale di visita. In questi casi, l’assenza è annotata in maniera automatica dopo 3 giorni dalla data fissata per la visita di revisione.

Abbiamo accennato agli effetti dell’assenza, in mancanza di una valida giustificazione da parte dell’interessato e della velocità con la quale vengono sospese le prestazioni economiche fino a quel momento percepite.

In realtà, la gravità della sanzione è dovuta anche al fatto che si ha a disposizione un termine abbastanza elevato per giustificare l’assenza (90 giorni).

Nel caso in cui, invece, l’interessato giustifichi l’assenza e la motivazione venga accolta, viene fissata una nuova data per la visita di revisione.

Bisogna, quindi, sempre presentarsi alle visite di revisione dell’invalidità civile e, se non si può, è obbligatorio presentare una valida giustificazione, per continuare a beneficiare delle prestazioni precedentemente riconosciute. In caso contrario, viene disposta in automatico la sospensione cautelativa delle prestazioni economiche.

È la stessa Commissione medica che decide in merito alla sanzione, perché la procedura si svolge in maniera telematica. L’interessato ha, tuttavia, 90 giorni di tempo (dalla data di comunicazione della sospensione) per giustificare l’assenza, adducendo una valida motivazione.

Se non lo fa, viene confermata la revoca definitiva della prestazione economica correlata alla situazione di invalidità.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

1 mese ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago