Attualità

Attenzione a queste 3 banche: perdi tutti i soldi, controlla se è la tua

Published by
Stefania Guerra

Non cessa mai l’allarme phishing e ogni giorno i criminali inventano nuove truffe. Oggi arriva l’alert per tre banche in particolare.

È stato reso noto un elenco delle truffe più diffuse in Europa e il pericolo riguarderebbe anche clienti di banche italiani.

Almeno tre banche sono attualmente oggetto di cyber attacchi – Cityzen.it

Anche perché gli istituti finanziati coinvolti sono piuttosto noti, e dunque sono milioni i cittadini potenzialmente a rischio.

Occhio alla nuova truffa, i cyber criminali hanno puntato tre banche, ecco quali sono e come difendersi

Sono in atto diversi attacchi da parte di cyber criminali, che hanno scelto almeno tre banche, e soprattutto stanno svuotando molti conti correnti.

I clienti di diverse banche stanno subendo tentativi di phishing – Cityzen.it

La prima banca coinvolta in queste nuove truffe è la Commerzbank. AI clienti che hanno il conto presso questo istituto di credito stanno arrivando delle email che sembrano vere e autentiche.

Nel messaggio si invita i clienti a compilare un questionario, e per convincere le vittime adducono motivazioni quali presunti obblighi di legge e/o azioni per combattere il riciclaggio di denaro. Argomenti che non sono inverosimili e che possono convincere facilmente un correntista. Purtroppo chi cade nella rete può fornire dati sensibili o arrivare a cliccare su link che rimandano a siti falsi.

Un’altra banca oggetto di attacco, insieme ai suoi clienti, è la Comdirect. In questo caso i cyber criminali ingannano le vittime chiedendo di aggiornare l’indirizzo perché è stata trovata una difformità. Per farlo, le vittime devono cliccare su un link, e com’è intuibile a questo punto scatta la trappola.

Infine, email con tentativi di phishing stanno arrivando anche ai clienti della TF Bank. Nei messaggi si chiede di aggiornare dati personali e sensibili per scongiurare attacchi e per migliorare la sicurezza. Paradossalmente, chi clicca sui link forniti finisce proprio dritto nella rete.

Come sempre, i consigli per non cadere in trappola sono i medesimi: non credere alle email che arrivano dalla propria banca, nemmeno se segnalano un problema urgente e/o di sicurezza. Non bisogna mai cliccare sui link e in caso di dubbio è sempre meglio recarsi allo sportello de proprio istituto di credito per chiedere spiegazioni.

Purtroppo però la desertificazione bancaria sta aumentando i disagi anche in questo senso, perché è evidente che le comunicazioni “a distanza” non tutelano a sufficienza i clienti. Non resta che prestare sempre molta attenzione, e non abbassare mai la guardia, perché vedersi il conto svuotato è un attimo, e spesso sono le banche stesse che non riconoscono il risarcimento, con la scusante che è stato il cliente a comportarsi in modo irresponsabile.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago