Buone notizie per gli italiani in attesa di ricevere la pensione minima: l’annuncio nella nuova circolare dell’Inps.
Ci siamo lasciati alle spalle un anno quanto mai difficile e impegnativo sotto tutti i punti di vista, e il 2024 non si è aperto certo sotto i migliori auspici, tra guerre che imperversano, crisi economiche, emergenze sanitarie, terremoti e chi più ne ha più ne metta. Ma almeno qualche piccolo motivo per festeggiare c’è. E una volta tanto non piove sul bagnato: la buona notizia è per i pensionati Inps che percepiscono il trattamento minimo.
Una nuova circolare dell’Istituto nazionale di previdenza sociale spiega di quanto aumenteranno le pensioni minime nel 2024. Gli assegni salgono a 614,77 euro: circa 50 euro in più rispetto all’anno scorso, quando erano pari a 567,94 euro. Il tutto per effetto dell’adeguamento all’inflazione che ha incremento l’importo del 5,7%, portandolo a 598,61 euro, a cui si è aggiunto un +2,7% – grazie a un’apposita norma della legge di Bilancio 2023 – per le pensioni che non superano la soglia minima. Il che si traduce in un importo annuo di 7.992 euro: +609 euro rispetto ai 7.383 euro del 2023.
L’Inps ha comunicato nella nuova circolare di aver concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, e che gli aggiornamenti hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni. In particolare, l’istituto ricorda che l’importo del trattamento minimo viene preso a base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito per il medesimo anno 2024. L’incremento del 2,7% è dovuto alla norma contenuta nella legge di bilancio dello scorso anno, che ha previsto per le pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo Inps, in via eccezionale, un incremento di 2,7 punti percentuali per l’anno 2024.
Nella circolare dell’Inps si ricorda quali sono le percentuali di recupero dell’inflazione, fissata provvisoriamente al 5,4%: 100% per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo, 85% per quelle tra quattro e cinque volte il minimo, e così via. Viene inoltre precisato l’ammontare dell’importo minimo delle pensioni sociali per il 2024 (440,42 euro al mese, 5.725,46 in un anno) e degli assegni sociali (534,41 al mese, 6.947,33 in un anno). Quanto all’importo annuo per il trattamento minimo delle pensioni per i lavoratori dipendenti e autonomi, nel 2024 è pari a 7.781,93 euro (vale a dire 598,61 euro al mese per 13 mensilità).
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…