Attualità

Aumenta l’assegno INPS per la pensione minima a 614,77 euro: ecco chi lo riceverà

Published by
Enrico DS

Buone notizie per gli italiani in attesa di ricevere la pensione minima: l’annuncio nella nuova circolare dell’Inps. 

Ci siamo lasciati alle spalle un anno quanto mai difficile e impegnativo sotto tutti i punti di vista, e il 2024 non si è aperto certo sotto i migliori auspici, tra guerre che imperversano, crisi economiche, emergenze sanitarie, terremoti e chi più ne ha più ne metta. Ma almeno qualche piccolo motivo per festeggiare c’è. E una volta tanto non piove sul bagnato: la buona notizia è per i pensionati Inps che percepiscono il trattamento minimo.

Gli assegni salgono a 614,77 euro (Cityzen.it)


Una nuova circolare dell’Istituto nazionale di previdenza sociale spiega di quanto aumenteranno le pensioni minime nel 2024. Gli assegni salgono a 614,77 euro: circa 50 euro in più rispetto all’anno scorso, quando erano pari a 567,94 euro. Il tutto per effetto
dell’adeguamento all’inflazione che ha incremento l’importo del 5,7%, portandolo a 598,61 euro, a cui si è aggiunto un +2,7% – grazie a un’apposita norma della legge di Bilancio 2023 – per le pensioni che non superano la soglia minima. Il che si traduce in un importo annuo di 7.992 euro: +609 euro rispetto ai 7.383 euro del 2023.

Tutte le novità per i pensionati nel 2024

L’Inps ha comunicato nella nuova circolare di aver concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, e che gli aggiornamenti hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni. In particolare, l’istituto ricorda che l’importo del trattamento minimo viene preso a base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito per il medesimo anno 2024. L’incremento del 2,7% è dovuto alla norma contenuta nella legge di bilancio dello scorso anno, che ha previsto per le pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo Inps, in via eccezionale, un incremento di 2,7 punti percentuali per l’anno 2024.

Il trattamento minimo delle pensioni per i lavoratori dipendenti e autonomi (Cityzen.it)

Nella circolare dell’Inps si ricorda quali sono le percentuali di recupero dell’inflazione, fissata provvisoriamente al 5,4%: 100% per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo, 85% per quelle tra quattro e cinque volte il minimo, e così via. Viene inoltre precisato l’ammontare dell’importo minimo delle pensioni sociali per il 2024 (440,42 euro al mese, 5.725,46 in un anno) e degli assegni sociali (534,41 al mese, 6.947,33 in un anno). Quanto all’importo annuo per il trattamento minimo delle pensioni per i lavoratori dipendenti e autonomi, nel 2024 è pari a 7.781,93 euro (vale a dire 598,61 euro al mese per 13 mensilità).

Enrico DS

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

7 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago