Attualità

Aumento superiore a 1.000 euro al mese sull’Assegno di Inclusione: scopri subito la documentazione da inviare per ottenere il beneficio

Published by
Antonia Festa

L’importo dell’Assegno di Inclusione può essere incrementato grazie a una nuova misura introdotta dal Governo. Chi può richiederla?

L’Assegno di Inclusione è il sussidio che, dal 1° gennaio 2024, ha sostituito il Reddito di Cittadinanza. Nonostante il numero dei beneficiari sia inferiore rispetto alla vecchia misura, più di due milioni di persone ricevono mensilmente la prestazione dall’INPS.

L’Assegno di Inclusione è la nuova misura per sostenere le famiglie in difficoltà (cityzen.it)

Il passaggio dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione ha, però, causato una serie di preoccupazioni, soprattutto perché i requisiti della nuova misura sono più stringenti e le cifre erogate più basse. Ad esempio, alcuni nuclei familiari che, fino allo scorso anno, ottenevano più di 1.000 euro al mese, ora sono costrette ad accettare somme inferiori.

C’è, però, un modo per ottenere una somma di denaro superiore a 1.000 euro al mese. Quali sono i requisiti per richiederla e a chi spetta? Scopriamolo.

L’Assegno di Inclusione ha un importo troppo basso? Richiedi una straordinaria misura integrativa

L’Assegno di Inclusione è riconosciuto solo alle famiglie in cui ci sono almeno un membro over 60, minorenne, invalido al 67%, caregiver o inserito in un programma dei servizi sociali locali. Molti percettori, purtroppo, devono fare i conti con importi troppo bassi.

L’importo dell’Assegno di Inclusione può essere incrementato fino a più di 1.000 euro (cityzen.it)

Esiste, però, un metodo per ottenere un sostegno maggiore. Il Governo ha introdotto anche il cd. Supporto per la Formazione e il Lavoro, una misura attribuita ai soggetti che hanno meno di 60 anni, sono senza responsabilità di cura, non hanno disabilità e non sono assistiti dai servizi socio-sanitari. Il beneficio è finalizzato alla partecipazione a corsi e programmi organizzati dai Centri per l’Impiego, finalizzati all’inserimento nel mondo lavorativo.

Se, quindi, una famiglia ha i requisiti per percepire sia l’Assegno di Inclusione sia il Supporto per la Formazione e il Lavoro, potrà ottenere più di 1.000 euro al mese. Con la prima misura possono ricevere una somma di 500 euro al mese, mentre con la seconda di 350 euro mensili per ciascun membro che possiede i requisiti descritti.

Ad esempio, un nucleo familiare composto da due genitori over 60 avrà diritto a 700 euro di Assegno di Inclusione e, in più, 280 euro di integrazione per l’affitto. Se, poi, ci sono due figli maggiorenni, che non lavorano e senza redditi, potranno ricevere ulteriori 350 euro al mese ciascuno di Supporto Formazione e Lavoro. Sommando le due prestazioni, la famiglia beneficiaria otterrà ben 1.680 euro al mese, molto di più rispetto alla cifra che avrebbe ottenuto con il solo Reddito di Cittadinanza.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago