Auto usate, ecco come mai dovresti evitarle e scegliere sempre una nuova vettura. Scopri cosa potrebbe accadere.
Quando si decide di acquistare una nuova vettura, sono molte le cose a cui fare attenzione, oltre al budget che sicuramente è una delle cose più importanti, dobbiamo anche tener conto di come utilizzeremo la macchina, di quanto la utilizzeremo e di cosa abbiamo bisogno. Come vale per molte altre cose, anche l’occhio vuole la sua parte dunque la macchina che andremo a comprare dovrà piacerci.
Oggi come oggi, sul mercato ci sono moltissime proposte pronte a soddisfare ogni esigenza, il mercato automobilistico sta subendo una transizione. Vengono prodotte sempre più auto elettriche o ibride, tuttavia è ancora possibile acquistare macchine con motori tradizionali. Bisogna tenere a mente inoltre che rispetto a qualche tempo fa, al momento è anche possibile trovare auto elettriche ad un prezzo non eccessivamente elevato.
Chi vuole cambiare macchina, a volte potrebbe anche pensare di rivolgersi al mercato dell’usato, tuttavia fare una scelta del genere comporta dei rischi. A differenza di un’auto nuova infatti, nessuno ci garantisce l’affidabilità del veicolo, il rischio più grande, è quello di essere truffati. Questo è proprio ciò che è accaduto a una coppia Romana che voleva acquistare una BMW X3 su AutoScout.
La coppia si è lasciata incantare da una BMW X3 al prezzo di 3.800 €. A detta della donna, il giorno che doveva ritirare l’auto a Cremona, aveva già fatto un PayPal di 3.200 €. Per arrivare a 3.800€ mancavano 600 € che la donna aveva portato con sé in contanti, per saldare il conto.
Tuttavia all’appuntamento non si è presentato nessuno, la coppia si era accordata con il presunto venditore online e quando hanno provato a chiamarlo al cellulare, ha risposto qualcuno che ha dichiarato di non saperne nulla. Ma stando ai fatti, il giudice ha assolto l’imputato che non si era neppure presentato in aula. Le indagini infatti non sono riuscite a verificare se il titolare della carta postepay era l’imputato o meno.
Il sospetto è che qualcuno possa aver usato le sue generalità. E stando così le cose, per adesso la truffa sembra essere riuscita a discapito dei due romani, che volevano fare un affare e invece hanno subito un vero e proprio furto, rimettendoci 3.200 euro. Comprare un’auto usata, nella maggior parte dei casi non è conveniente, farlo online diventa ancora più rischioso.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…