La pianta di bambù è nota per essere portafortuna e averla in casa può regalare molte soddisfazioni. Ecco come prendersene cura.
Il bambù della fortuna, il cui nome scientifico è Dracaena sanderiana, è una pianta facile da coltivare, anche se servono alcune accortezze per aumentarne bellezza e vitalità.
Regalare o regalarsi un bambù portafortuna è sempre un bel gesto, anche considerando che secondo la tradizione cinese può regalare anche amore, benessere e salute.
Il “lucky bambù”, uno dei tanti nomi con cui viene chiamata la pianta, può offrire tante soddisfazioni e benefici, oltre naturalmente alla fortuna.
Le sue foglioline verdi mettono allegria, inoltre con gli steli si possono anche realizzare delle composizioni uniche e artistiche. Anche il numero stesso degli steli va ad attirare l’energia positiva che si riversa in vari ambiti della vita. Forse non tutti sanno che secondo la tradizione cinese, il bambù portafortuna non deve mai avere 4 steli: questo perché il numero 4 viene associato a disgrazia e morte.
Invece abbiamo altre combinazioni per augurare o augurarci tanta buona sorte sotto vari aspetti. Più nello specifico:
il bambù portafortuna non è propriamente un bambù, infatti la famiglia di vegetali a cui appartiene è simile a quella degli asparagi e anche ad altre piante da appartamento. Detto questo, per fortuna coltivarlo è molto semplice, e uno dei consigli è di sistemare gli steli in un vaso colmo d’acqua, prestando attenzione a che non ci sia troppo cloro.
In vaso la sua coltivazione è altrettanto semplice; il bambù può arrivare anche a più di 1 metro di altezza, e dunque possiamo controllare le dimensioni attraverso una potatura costante. Esistono delle tecniche molto semplici per potare il lucky bambù, infatti è sufficiente tagliare con regolarità la cima, anche se bisogna effettuare l’operazione con delle forbici affilate e disinfettate. Per non ostacolare la ricrescita, il taglio deve essere fatto a 45°. Inoltre bisogna provvedere a togliere le foglie che via via ingialliscono.
Altri accorgimenti per la coltivazione del bambù portafortuna consistono nell’assicurare un buon apporto idrico; l’acqua deve coprire interamente le radici ma non essere troppo alta sugli steli. Inoltre la pianta vuole tanta luce (ma non i raggi diretti del sole) e dunque è opportuno ruotarla periodicamente in modo che tutti gli steli siano esposti alla luce.
Infine, secondo il Feng Shui la cucina è uno dei posti migliori dove coltivare il lucky bambù, mentre se si posiziona in ufficio si attirano soldi e ricchezze.
Leggi anche: Feng Shui: 4 piante porta fortuna da mettere in cucina – attirano soldi e abbondanza
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…