Avviso di sicurezza del Ministero della Salute: allerta alimentare per i biscotti con la motivazione di “richiamo per rischio presenza di allergeni” e non solo.
La tematica che si lega alla sicurezza alimentare rappresenta un aspetto di assoluta rilevanza per i cittadini, nonché una priorità per il ministero della Salute. Il punto si lega ai richiami, che vengono comunicati dal Ministero tramite la pagina dedicata “Avvisi di sicurezza”, sul portale ufficiale, in diversi casi e per varie ragioni, tra cui anche quelli inerenti i consumatori allergici.
Vi sono infatti, tra i richiami alimentari comunicati dal Ministero, anche quelli che hanno a che fare con gli allergeni non dichiarati in etichetta, ed i quali potrebbero poi portare a reazioni gravi negli individui sensibili. In tale specifico caso, la questione riguarda quanto segnalato dal Ministero della Salute in data 10 maggio 2024, nella suddetta pagina, sezione “Avvisi di sicurezza”.
Si tratta del richiamo, da parte dell’operatore, di un lotto di biscotti di grano saraceno Buchweizenkekse. Il marchio è Oliver Gasser. Per quanto riguarda la motivazione inerente l’avviso di richiamo, si tratta della presenza di tracce dell’allergene nocciola, frutta a guscio, non dichiarato in etichetta.
Tale prodotto viene venduto in sacchetti da duecento grammi, il termine minimo della conservazione è del 30.05.2024. In merito alle confezioni, non vi è un numero di lotto. A produrre i biscotti di grano saraceno richiamati è l’azienda Gasser Brother Gmbh. Rispetto invece alla sede dello stabilimento, come si legge sul modello di richiamo, è lo stabilimento di via Preisn 1, Luson, all’interno della provincia autonoma di Bolzano.
Desta dunque attenzione l‘allerta alimentare presente sul portale del Ministero della Salute, a proposito del richiamo dei biscotti di grano saraceno, come detto. In relazione al richiamo, sulla pagina del Ministero degli avvisi di sicurezza – richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori, oltre al modello di richiamo da poter consultare, si legge del marchio, ovvero Oliver Gasser e della denominazione, ovvero: Buchweizenkekse – Biscotti di grano saraceno.
E ancora, è indicato il motivo della segnalazione, “richiamo per rischio presenza di allergeni“, oltre alla data di pubblicazione, il 10 maggio 2024. Il modello di richiamo è disponibile qui. La comunicazione in questione, come di consueto, assume una gran rilevanza, trattandosi di una misura preventiva finalizzata alla protezione della salute dei consumatori.
La stessa, inoltre, rimarca quello che è l’impegno da parte dell’autorità e dei produttori, rispetto alla tutela della sicurezza alimentare. Al riguardo, spiega il presidente dello “Sportello dei Diritti” Giovanni D’agata, i clienti allergici a rischio sono invitati a riportare i prodotti presso il punto vendita maggiormente vicino. Tale prodotto potrebbe scatenare delle allergie nei consumatori, a causa dell’accidentale presenza di tracce indesiderate di tali componenti.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…