Attualità

Bollo auto non pagato: se fai questo eviti interessi e sanzioni

Published by
Antonia Festa

Il mancato o tardivo pagamento del bollo auto comporta delle conseguenze più o meno gravi ma in un’ipotesi è possibile sottrarsi alle penalizzazioni.

Il bollo auto è la tassa automobilistica regionale che va versata da tutti i proprietari dei veicoli registrati presso il Pubblico Registro Automobilistico.

Il bollo auto va pagato ogni anno (cityzen.it)

Va pagato ogni anno, a prescindere dall’uso del mezzo su strada. Ma cosa succede se ci si dimentica di adempiere oppure lo si fa in ritardo? Le conseguenze possono essere gravi. Innanzitutto, il mancato pagamento del bollo auto comporta l’obbligo di versare gli interessi di mora, determinati a partire dal giorno dopo la scadenza. Di conseguenza, la somma dovuta sarà maggiore.

Ma ai proprietari che non pagano il bollo vengono irrogate anche sanzioni pecuniarie, il cui importo varia a seconda del ritardo. Nelle ipotesi di inadempimento reiterato, si rischia la riscossione coattiva, tramite il fermo amministrativo del veicolo e il pignoramento di beni del debitore.

Esiste, tuttavia, una particolare ipotesi in cui si può evitare di pagare il bollo auto, senza subire alcuna conseguenza. Scopriamo di cosa si tratta.

Mancato pagamento del bollo auto: entro quando si può pretendere il saldo?

Se i proprietari dei veicoli non pagano il bollo auto ogni anno entro la data di scadenza, l’Amministrazione fiscale avvia l’accertamento e la riscossione delle somme dovute.

Cosa succede se non si paga il bollo auto? (cityzen.it)

Per evitare ripercussioni, è necessario regolarizzare la propria situazione, tramite il versamento all’Agenzia delle Entrate di tutte le somme dovute, comprensive di sanzioni e interessi di mora.

Chi non dispone di sufficiente denaro può richiedere la rateizzazione del debito e suddividere i pagamenti in più quote. In casi eccezionali, possono essere previste misure di condono o agevolazioni fiscali tramite leggi finanziarie o decreti legge che permettono ai proprietari inadempienti di estinguere tutti i debiti con il Fisco più velocemente.

Queste agevolazioni permettono non solo di pagare di meno ma anche di farlo in tempi estesi.

Il potere di riscossione da parte dell’Amministrazione fiscale, tuttavia, può essere esercitato entro tre anni. L’art. 5 del Decreto legislativo n. 953/1982, infatti, prevede che il diritto al recupero degli importi relativi al bollo si estingue al compimento del terzo anno successivo a quello in cui il sarebbe dovuto avvenire il pagamento.

In pratica, dopo tre anni opera la prescrizione. Tale regola è stata confermata anche da diverse prenunce della Corte di Cassazione.

Si può, tuttavia, interrompere la prescrizione e farla decorrere da capo attraverso determinati atti, come gli avvisi di accertamento e le richieste formali di pagamento da parte della Regione o del Fisco. In queste ipotesi, dunque, il termine di prescrizione riparte dall’inizio, dalla data di ricezione dell’atto interruttivo da parte del debitore.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago