Attualità

Bollo auto, sconti ed esenzione dal pagamento: attenzione a questo dettaglio

Published by
Dario Quattro

A proposito del pagamento del bollo auto, ecco  il punto su esenzione e riduzione: come funzionano e dettagli in merito

Quando si parla di auto e dei relativi costi da sostenere, a destare attenzione tra le altre cose è il bollo auto, la ben nota tassa automobilistica.

Bollo auto, alcuni dettagli su riduzione ed esenzione – cityzen.it

Il bollo auto è infatti una tassa automobilistica, un tributo locale che l’amministrazione finanziaria prevede e che riguarda vetture e motoveicoli immatricolati in Italia. Il versamento del bollo auto è a favore della Regione presso cui si risiede. Uno dei punti che suscita l’interesse degli automobilisti è quello inerente le eventuali riduzioni ed esenzioni della tassa automobilistica, in relazione alle auto storiche, ovvero veicoli quantomeno di venti e trent’anni.

Come spiega Quattroruote.it, in merito a coloro che hanno una vettura quantomeno con 20 anni alle spalle, la legge di stabilità 2015 ha rimosso il beneficio dell’esenzione per quel che riguarda i veicoli ultra-ventennali, ovvero da venti a ventinove anni di vita. Al riguardo, tuttavia, non tutte le regioni e le province si sono allineate al legislatore statale.

Bollo auto, riduzione ed esenzione auto storiche: alcuni dettaglio e l’aspetto legato alle varie Regioni

Nel caso delle vetture ultraventennali, i benefici risultano essere maggiormente omoegeni (ad uso non professionale), in base a quanto prevede la l. 342/2000. Su queste vetture non grava la tassa automobilistica, intesa come tassa di possesso, bensì una di circolazione che è dovuta soltanto qualora la vattura sia immessa in strada oppure aree pubbliche.

Riduzione ed esenzione bollo auto storiche: come funzionano – cityzen.it

Sono le Regioni e le province autonome, in una misura forfettaria, a stabilire l’entità dell’imposta, si legge ancora. Nel caso della Lombardia, tale ultima contribuzione non viene imposta ai cittadini che hanno iscritto il veicolo all’interno di uno dei registri storici che la Regione ha indicato. D’altronde, l’iscrizione in questi registri esenta dal pagamento del bollo, al di là del compimento del trentesimo anno di vita, e dunque anche nel caso la vettura sia soltanto ultraventennale.

In Emilia Romagna e nella provincia autonoma di Trento, ad essere previste sono analoghe esenzioni per veicoli da venti a ventinove anni di vita, e tale tipo di veicolo può godere della riduzione del dieci per cento in regioni come Toscana ed Umbria, così come il Lazio. È invece del cinquanta per cento nella provincia autonoma di Bolzano.

In generale comunque la situazione appare frattmentata e, per tale ragione, nell’ottica dell’eventuale riduzione, occorre approfondire e far riferimento a quanto prevedono in materia le singole Regioni e le province autonome.

Proprio al riguardo, quindi, è bene approfondire sui portali delle Regioni, sul portale dell’ACI e su quelli ufficiali di riferimento in materia, nonché presso esperti del campo e soggetti competenti in materia, così da saperne di più e chiarire i propri dubbi in base alla propria situazione e alla Regione di residenza.

Dario Quattro

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago