Cronaca

Bonus affitti, Mutui e quello per le gite dei figli: tutti i nuovi Sostegni Famiglia da chiedere subito

Published by
Gianluca Merla

Ci sono numerosi sostegni alle famiglie in arrivo. Ecco come funzionano i Bonus affitti, mutui e quelli per le gite dei figli

La crisi economica ha colpito un gran numero di persone in Italia e in Europa. Questo vale soprattutto per le famiglie che devono affrontare ogni giorno le spese relative alla cura dei propri figli.

Arrivano nuovi bonus affitti – Cityzen.it

Tuttavia, fortunatamente ci sono degli aiuti erogati dallo Stato e pensati per quelle persone che si trovano in uno stato di maggiore difficoltà. Ma vediamo come funzionano i nuovi sostegni alle famiglie e come richiedere il Bonus affitti, mutui e quelli per le gite dei figli.

Nuovi bonus per le famiglie: come funzionano

Uno dei Bonus più importanti per le famiglie è senza dubbio l’Assegno di Inclusione. Questo ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e per potervi accedere è necessario avere un Isee di 9.360 euro, oltre ad un reddito familiare non superiore a 6.000 euro annui che devono essere moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Possono riceverlo le famiglie fragili in cui vi è almeno un minore, un componente disabile o di età superiore a 60 anni. Il bonus viene erogato per 18 mesi e può essere rinnovato dopo la sospensione di un mese. L’importo varia da 500 a 630 euro.

Ecco come funzionano – Cityzen.it

Esiste poi l’Assegno Unico senza limiti di Isee. Possono accedervi le persone con figli minori e con un Isee in corso di validità. Sono previste delle maggiorazioni per il 2024. Questo per via delle rivalutazioni Istat per i figli minorenni con un importo di 199,41 euro e con Isee fino a 17.090,61 euro.

Più aumenta il reddito familiare, più diminuisce l’importo dell’assegno fino ad arrivare al minimo di 57 euro per coloro che hanno un Isee di 45.574,96 euro. Coloro che hanno figli maggiorenni tra 18 e 21 anni possono ricevere un assegno massimo di 96 euro e minimo di 27.

Poi c’è il bonus affitti per morosità pensato per gli inquilini che hanno difficoltà economiche e che non riescono a pagare l’affitto. In questi casi è possibile accedere al Fondo per la Morosità Incolpevole che viene gestito in maniera diretta dalle Regioni. È necessario aver perso il lavoro o essere affetti da patologie gravi.  L’Isee non deve superare i 7.086,94 euro.

Infine, è possibile accedere al bonus gite scolastiche. Si tratta di un incentivo per gli studenti delle scuole statali di secondo grado e serve a coprire le spese riguardo le uscite didattiche e i viaggi studio. È necessario avere un Isee massimo di 5.000 euro e il contributo massimo ricevibile è di 150 euro.

Gianluca Merla

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago