Attualità

Bonus anziani da 850 euro al mese, lo paga l’INPS

Published by
Valentina Trogu

Il Decreto anziani raccoglie iniziative importanti rivolte alle persone avanti con gli anni. Tra le misure un aiuto economico da 850 euro.

L’obiettivo del Decreto anziani è andare incontro alle esigenze di una particolare fascia della popolazione, quella più fragile e con tante necessità che difficilmente possono essere soddisfatte in autonomia.

Decreto Anziani, chi riceverà 850 euro (Cityzen.it)

Il 18 marzo 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto anziani, volto a tutelare i cittadini più avanti con gli anni. Gli obiettivi sono prevenire la vulnerabilità, promuovere la salute, l’invecchiamento attivo, la telemedicina, la medicina preventiva, combattere l’isolamento sociale e colmare il vuoto della mancanza di legami affettivi. Alcune iniziative, poi, si occupano di mantenere alte le capacità fisiche, cognitive e sociali oppure di incentivare l’alfabetizzazione digitale.

Tanti aiuti importanti a cui si aggiungono altre misure assistenziali come l’Assegno unico universale o Prestazione Universale che raccoglierà diversi benefici oggi concessi agli anziani, inclusa l’indennità di accompagnamento. La sperimentazione di questo aiuto partirà nel 2025 e potrebbe portare un’erogazione di circa 1.400 euro mensili. Scendiamo nei dettagli per capire come arrivare ad ottenere questa cifra importante.

Il Bonus per le persone anziane non autosufficienti supera gli 850 euro mensili

La prestazione universale avrà di base un importo di 850 euro mensili e sarà erogato alle persone anziane non autosufficienti. Se associato all’indennità di accompagnamento potrà essere integrato di altri 531,76 euro in modo tale da concedere l’erogazione di poco meno di 1.400 euro al mese. Per poter ottenere la misura occorrerà dimostrare di essere anziani incapaci di provvedere a sé stessi e i soldi dovranno essere impiegati per pagare lo stipendio di un collaboratore domestico e per comprare servizi di assistenza.

Anziani non autosufficienti. il Bonus da 1.400 euro (Cityzen.it)

Tra i requisiti un’età anagrafica minima di 80 anni, un reddito ISEE entro i 6 mila euro e un livello di bisogno assistenziale gravissimo. Significa che a ricevere la Prestazione saranno circa 25 mila persone. Come detto, la somma erogata si compone di due quote. La prima è fissa e corrisponde all’indennità di accompagnamento (531,76 euro nel 2024) mentre la seconda è di 850 euro (assegno di assistenza).

Se rimarranno soldi non spesi si dovranno restituire perché, come detto, non è concesso spenderli se non per comprare servizi di assistenza forniti da collaboratori domestici o imprese private di cura e assistenza agli anziani. Tra le indicazioni in relazione al Bonus riferiamo che l’importo non concorre alla formazione del reddito e non può essere pignorato. Non è ancora possibile inviare domanda di accesso alla Prestazione Unica Universale. Bisognerà attendere presumibilmente la fine dell’anno.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

8 ore ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

5 giorni ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago