Attualità

Bonus bollette anche per i possessori di 104, sono in pochi a saperlo e perdono lo sconto

Published by
Floriana Vitiello

Anche i titolari di legge 104 possono accedere ad un bonus bollette elettriche poco conosciuto. È il momento di fare chiarezza!

Con l’aumento delle tariffe di luce e gas, il governo ha messo a disposizione fondi per offrire un sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Stiamo parlando dei cosiddetti bonus sociali.

Bonus bollette – Cityzen.it

Molti non sanno che i titolari di legge 104 hanno la possibilità di accedere ad un bonus, che non ha nulla a che vedere con le ultime agevolazioni messe a disposizione dal governo. Stiamo parlando infatti di un beneficio economico che è disponibile da molti anni ed è indirizzato ad una specifica categoria di disabili.

Bonus bollette elettriche 104: in quali casi è riconosciuto

Il bonus bollette elettriche indirizzato in favore dei titolari di legge 104 è un aiuto economico che ha lo scopo di sostenere i soggetti più vulnerabili. È opportuno specificare che al momento hanno la possibilità di ricevere un bonus per i consumi energetici:

  • le famiglie con un ISEE inferiore a €15.000, elevabili a €30.000 nel caso in cui ci siano almeno quattro figli a carico;
  • i cittadini che hanno più di 75 anni di età;
  • e i titolari di legge 104 secondo quanto stabilito dall’articolo 3 della medesima legge.
Bonus elettrico per disagio fisico – Cityzen.it

Quello a cui stiamo facendo riferimento, in gergo tecnico, è definito bonus elettrico per disagio fisico. Questa misura ha lo scopo di offrire un sostegno economico ai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico.

Da un po’ di tempo a questa parte la normativa nazionale ha introdotto questo bonus, che poi successivamente è stato attuato tramite alcuni provvedimenti di regolazione da ARERA.

Per poter accedere al bonus è necessario presentare un’apposita domanda. Occorre che il soggetto titolare di legge 104 sia in gravi condizioni di salute e utilizzi apparecchiature elettromedicali per la sua sopravvivenza. La domanda va presentata presso i comuni oppure ai CAF abilitati.

Al momento della domanda è importante presentare tutta la documentazione necessaria ovvero:

  • la certificazione ASL che attesta la condizione di salute del disabile;
  • il documento d’identità il codice fiscale del richiedente e del malato;
  • il modulo B compilato (può essere richiesto al comune o al CAF);
  • il modulo D per la delega.

Per accedere al bonus bollette elettriche per soggetti affetti da invalidità non è necessario presentare l’attestazione ISEE. Infatti il beneficio economico è riconosciuto a prescindere dalla condizione reddituale del richiedente.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 giorno ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago