Attualità

Bonus bollette anche per i possessori di 104, sono in pochi a saperlo e perdono lo sconto

Published by
Floriana Vitiello

Anche i titolari di legge 104 possono accedere ad un bonus bollette elettriche poco conosciuto. È il momento di fare chiarezza!

Con l’aumento delle tariffe di luce e gas, il governo ha messo a disposizione fondi per offrire un sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Stiamo parlando dei cosiddetti bonus sociali.

Bonus bollette – Cityzen.it

Molti non sanno che i titolari di legge 104 hanno la possibilità di accedere ad un bonus, che non ha nulla a che vedere con le ultime agevolazioni messe a disposizione dal governo. Stiamo parlando infatti di un beneficio economico che è disponibile da molti anni ed è indirizzato ad una specifica categoria di disabili.

Bonus bollette elettriche 104: in quali casi è riconosciuto

Il bonus bollette elettriche indirizzato in favore dei titolari di legge 104 è un aiuto economico che ha lo scopo di sostenere i soggetti più vulnerabili. È opportuno specificare che al momento hanno la possibilità di ricevere un bonus per i consumi energetici:

  • le famiglie con un ISEE inferiore a €15.000, elevabili a €30.000 nel caso in cui ci siano almeno quattro figli a carico;
  • i cittadini che hanno più di 75 anni di età;
  • e i titolari di legge 104 secondo quanto stabilito dall’articolo 3 della medesima legge.
Bonus elettrico per disagio fisico – Cityzen.it

Quello a cui stiamo facendo riferimento, in gergo tecnico, è definito bonus elettrico per disagio fisico. Questa misura ha lo scopo di offrire un sostegno economico ai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico.

Da un po’ di tempo a questa parte la normativa nazionale ha introdotto questo bonus, che poi successivamente è stato attuato tramite alcuni provvedimenti di regolazione da ARERA.

Per poter accedere al bonus è necessario presentare un’apposita domanda. Occorre che il soggetto titolare di legge 104 sia in gravi condizioni di salute e utilizzi apparecchiature elettromedicali per la sua sopravvivenza. La domanda va presentata presso i comuni oppure ai CAF abilitati.

Al momento della domanda è importante presentare tutta la documentazione necessaria ovvero:

  • la certificazione ASL che attesta la condizione di salute del disabile;
  • il documento d’identità il codice fiscale del richiedente e del malato;
  • il modulo B compilato (può essere richiesto al comune o al CAF);
  • il modulo D per la delega.

Per accedere al bonus bollette elettriche per soggetti affetti da invalidità non è necessario presentare l’attestazione ISEE. Infatti il beneficio economico è riconosciuto a prescindere dalla condizione reddituale del richiedente.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

2 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

3 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

3 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

5 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

5 giorni ago