Categories: Attualità

Bonus casa al 50%, il familiare che paga può richiedere la detrazione? La verità inaspettata

Published by
Valentina Trogu

I cavilli dei Bonus edilizi sono quelli che possono far perdere le agevolazioni. Approfondiamo una questione relativa ai familiari conviventi (o quasi). 

Per ottenere la detrazione del 50% prevista dal Bonus ristrutturazione occorre soddisfare specifici requisiti. Bisogna sapere, ad esempio, chi deve pagare i lavori per poter accedere all’agevolazione.

Il familiare può pagare le spese di ristrutturazione? (Cityzen.it)

Il Bonus ristrutturazione è un’agevolazione edilizia che consente di recuperare tramite detrazione del 50% parte delle spese sostenute per effettuare interventi di recupero o riqualificazione dell’immobile. Il tetto di spesa massimo è di 96 mila euro nel 2024 per ogni singola unità immobiliare. Sono ammessi alla detrazione i lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni di edifici residenziali e interventi di manutenzione straordinaria su singole unità immobiliari residenziali. Di quali lavori si parla?

Dell’installazione di un ascensore, del rifacimento delle scale, degli interventi volti al risparmio energetico. La detrazione può essere richiesta da chi paga le spese per i lavori a condizione che sia un proprietario dell’immobile oggetto di ristrutturazione, un nudo proprietario, un titolare di diritto reale di godimento, un locatario, un comodatario, un futuro acquirente o un parente convivente entro il terzo grado. 

La questione della convivenza: quando si può accedere al Bonus ristrutturazione

Poniamo il caso di una casa da ristrutturare intestata ad una suocera che durante il periodo dei lavori andrà ad abitare dal genero. Questo tipo di convivenza permette di richiedere il Bonus con detrazione del 50%? Secondo la normativa il diritto del genero convivente a fruire dell’agevolazione al posto della suocera è possibile. La Legge, infatti, afferma che possono approfittare del beneficio i parenti e affini entro il terzo grado. Tra suocera e genero c’è un’affinità di primo grado.

Convivenza suocera e genero, si può ottenere il Bonus ristrutturazione? (Cityzen.it)

La convivenza, però, dovrà sussistere al momento dell’inizio dei lavori. C’è di più. L’ipotesi di richiesta di detrazioni da parte del genero la cui suocera va ad abitare con lui e la figlia durante i lavori è azzardata. La suocera, infatti, dovrebbe spostare la residenza per risultare convivente con la conseguenza che dovrebbe pagare l’IMU come seconda casa nell’immobile in cui risiede abitualmente. Per evitare la problematica dovrebbero essere genero e suocera – nel caso in cui fossero in affitto  – a spostare la residenza nella casa oggetto di ristrutturazione per poter approfittare della detrazione.

Tutto questo è legale? Diciamo che l’operazione è parecchio forzata e che in caso di controlli si potrebbero passare guai. Bisogna riflettere attentamente, dunque, sui reali vantaggi di richiedere il Bonus ristrutturazione per ottenere la detrazione del 50% in questo contesto alquanto complicato.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago