Alcuni incentivi sono ancora validi e possiamo approfittarne almeno fino a tutto il 2024; tra questi c’è anche il bonus condizionatori.
Come possiamo facilmente immaginare, il bonus condizionatori permette di acquistare un nuovo dispositivo e di risparmiare una cifra variabile tra il 50 e il 70% della spesa sostenuta.
Il risparmio è dato dallo sgravio fiscale, applicato in sede di dichiarazione dei redditi. Non dobbiamo temere, però, di dover ristrutturare tutta la casa per utilizzare questo benefit.
Infatti non è obbligatorio effettuare lavori importanti all’immobile perché è sufficiente far rientrare l’installazione/sostituzione del condizionatore in opere che vanno a migliorare l’efficienza energetica della casa.
Ovviamente, chi intende sfruttare il bonus dovrà prestare attenzione al tipo di impianto che acquista, infatti solamente i seguenti rientrano in quelli ammessi:
Non solo: il bonus è richiedibile solamente se l’immobile è a norma di legge, già accatastato o in fase di accatastamento e in regola coi pagamenti.
Una volta scelta la formula più idonea non si dovrà fare altro che procedere all’acquisto dei nuovi dispositivi, ricordandosi di effettuare pagamenti con metodi tracciabili. A seconda del bonus edilizio in cui si rientra, si potrà godere di una detrazione fiscale annuale, in cifre di pari importo, per 5, 7 o 10 anni.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…