Alcune categorie di pensionati hanno diritto a un bonus di 2.270 euro l’anno. Quali sono i requisiti per ottenere la maggiorazione? Scopriamolo.
Nell’ipotesi in cui l’ammontare dell’assegno pensionistico è inferiore a un determinato limite e il titolare ha raggiunto una certa età, si ha diritto a specifiche maggiorazioni.
I pensionati, ad esempio, che hanno compiuto 65 anni possono richiedere il Bonus di 2.270 euro, che si ottiene sommando la quattordicesima mensilità al cd. incremento al milione. A chi spettano queste misure e quali sono le condizioni per ottenerle?
I pensionati che hanno 65 anni di età ricevono, sulla mensilità di giugno o luglio, la cd. quattordicesima.
Si tratta di una rata aggiuntiva della pensione, riconosciuta, però, solo a coloro che percepiscono un assegno che ammonta fino a 2 volte il trattamento minimo; in pratica, non deve superare 15.563,86 euro.
La cifra che è possibile ottenere dipende da diversi elementi e, in particolare:
La quattordicesima, in ogni caso, non può superare i 655 euro. La prestazione è riconosciuta anche a chi compie 64 anni nel 2024, ma l’importo è ridotto.
Chi ha 65 anni, inoltre, può ottenere anche la maggiorazione sociale, il cui importo varia da un minimo di 25,83 euro al mese a un massimo di 82,64 euro.
I pensionati che hanno 65 anni di età e 25 anni di contribuzione possono ricevere anche il cd. incremento al milione, pari a 136,44 euro (oppure a 124,44 euro per chi beneficia della quattordicesima mensilità). In questo modo, gli interessati possono ottenere un ulteriore aumento di 1.617 euro l’anno che, sommato alla quattordicesima, consente ai pensionati di accedere a un bonus complessivo annuo di ben 2.272,72 euro.
L’incremento al milione, tuttavia, non è destinato a tutti i pensionati ma solo a coloro che percepiscono un assegno pensionistico il cui importo non supera il trattamento minimo, cioè 598,61 euro.
Ricordiamo, infine, che mentre la quattordicesima mensilità viene accreditata in automatico sul cedolino pensione durante i mesi estivi, per l’incremento al milione bisogna presentare domanda all’INPS. Chi, pur avendone i requisiti, non ha provveduto alla richiesta può recuperare gli arretrati relativi agli ultimi cinque anni.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…