Un ISEE inferiore ai 40.000 euro consente di avere accesso al bonus famiglia 2024, per questo non bisogna perdere l’occasione.
Il Governo ha introdotto una serie di bonus famiglia che si possono richiedere con un Isee non superiore ai 40.000 euro al mese. Si tratta, senza ombra di dubbio, di opportunità particolarmente interessanti che vale la pena approfondire.
In particolare ci soffermeremo su tutti quelli che sono i requisiti necessari per avere accesso alle agevolazioni. Oltre a ciò, andremo ad approfondire quelle che sono le modalità da seguire per presentare la domanda. Ecco cosa sapere.
Tra gli aiuti previsti per le famiglia, c’è il Reddito alimentare 2024 previsto per coloro che versano in condizioni di povertà assoluta. Nello specifico, l’aiuto in esame contempla l’erogazione di prodotti e pacchi alimentari invenduti dai negozi. Si tratta, di conseguenza, anche di una misura volta a contrastare lo spreco alimentare, una piaga che affligge il nostro Paese.
Ancora, c’è la Carta risparmio spesa prevista nella Legge di Bilancio 2024 che viene assegnata in caso di reddito non superiore ai 15mila euro. Tale misura, inoltre, è erogata dai Comuni al fine di fornire un aiuto concreto alle famiglie italiane affinché fronteggino il caro vita in maniera più serena. Da diverso tempo infatti molti nuclei familiari si sono visti schiacciare letteralmente dalla crisi energetica con conseguenze gravi sulle loro condizioni finanziarie.
Da citare poi è anche il bonus internet 2024 del valore di 100 euro. Esso è destinato alle famiglie che non beneficiano di alcun servizio di connettività internet o che hanno una connessione molto lenta. In particolare, è rivolto a coloro che intendono procedere all’attivazione di un abbonamento fibra.
É stato poi confermato anche il bonus figli disabili 2024 che altro non è che un contributo del valore minimo di 1.500. Esso è rivolto alle famiglie in cui siano presenti figli minori di 3 anni colpiti da gravi patologie di natura cronica. Nello specifico, la misura in esame intende fornire un supporto domiciliare a tutti i nuclei familiari in cui siano presenti bambini che non possono frequentare asili nido.
A proposito di quest’ultimi, va ricordato che sono stati stanziati 150 milioni di euro per il “Fondo Asili Nido” al fin di consentire alle famiglie di accedere agli asili nido del tutto gratuitamente, a partire dal secondo figlio in poi. La misura in esame è erogata in presenza di un reddito ISEE non superiore ai 40.000 euro.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…