Attualità

Bonus famiglie 2024, ecco quello rivolto ai più giovani: come funziona e come richiederlo

Published by
Antonetta Del Prete

Arrivano i bonus anche per i più giovani, ecco come funziona quello per le gite scolastiche e come puoi richiederlo.

Con l’inizio del nuovo anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato il tanto atteso Bonus Gite Scolastiche 2024. Questo bonus è un’iniziativa volta a sostenere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nelle loro uscite didattiche e viaggi di studio. Con un finanziamento consistente di 50 milioni di euro destinati all’anno scolastico 2023/2024, questo bonus mira a garantire l’accesso a esperienze educative extracurriculari a studenti di tutte le fasce socio-economiche.

Il bonus gite è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado – Cityzen.it

La direttiva n. 6/2023, integrata dalla più recente direttiva n. 26, sottolinea l’importanza delle uscite didattiche e dei viaggi di studio nel percorso educativo degli studenti. Tali esperienze non solo arricchiscono il bagaglio culturale degli studenti, ma favoriscono anche la socialità e la crescita personale. Il bonus gite scolastiche 2024 si pone l’obiettivo di rendere accessibili tali opportunità a tutti gli studenti italiani, in particolare a coloro il cui contesto familiare potrebbe rappresentare un ostacolo economico.

A chi è rivolto e come chiederlo

Il bonus è riservato agli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, assicurando così una distribuzione equa delle risorse. Questa decisione riflette la volontà di garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro situazione economica, la possibilità di partecipare a gite e viaggi di studio. La restrizione ai soli studenti delle scuole pubbliche è giustificata dal presupposto che queste istituzioni hanno il compito di garantire pari opportunità a tutti gli studenti, anche in termini di accesso a esperienze extracurriculari.

Il bonus si basa esclusivamente sull’ISEE delle famiglie – Cityzen.it

A differenza di altri bonus legati al merito, il Bonus Gite Scolastiche 2024 si basa esclusivamente sulla condizione economica della famiglia dello studente. Per accedere all’agevolazione, è necessario possedere un’attestazione ISEE in corso di validità. Quest’ultima può essere ottenuta presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica direttamente dal sito dell’INPS. Non è richiesto l’allegato dell’ISEE alla domanda, poiché il controllo avverrà in modo automatico tramite il portale dell’INPS.

La procedura per presentare la domanda è accessibile attraverso la Piattaforma Unica, utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Anche gli studenti minorenni possono utilizzare la propria identità digitale per accedere e monitorare lo stato della domanda.

Dopo l’invio della richiesta, si procederà a un controllo e successiva valutazione che potrà concludersi con l’accettazione, il rifiuto o l’accoglimento parziale. L’importo del bonus dipenderà anche dal numero totale di beneficiari e sarà determinato in base alle risorse disponibili. I fondi ottenuti potranno essere utilizzati per coprire le spese delle uscite didattiche o viaggi di studio, compresi i rimborsi per le spese già sostenute previa documentazione.

In merito agli importi, il bonus gite scolastiche raggiunge un massimo di 150 euro per ogni studente. Tuttavia, è importante tenere presente che questo importo può essere soggetto a riduzioni in base al numero complessivo di beneficiari, con criteri oggettivi, tra cui il reddito familiare. Nonostante l’importo possa sembrare modesto, rappresenta comunque un contributo significativo per sostenere le famiglie nelle spese legate alle gite scolastiche. Per quanto riguarda le scadenze, si avrà dal 15 gennaio al 15 febbraio 2024 per presentare la domanda. Questo arco temporale permette alle famiglie di prepararsi adeguatamente, acquisire un’identità digitale e ottenere l’attestazione ISEE necessaria.

Antonetta Del Prete

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

7 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago