Attualità

Bonus fino a 38.000 euro anche con sconto in fattura: i requisiti per chiederlo

Published by
Antonia Festa

Anche nel 2024 è possibile richiedere il Bonus che consente di ottenere una detrazione al 75% delle spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

La Legge di Bilancio 2022 ha previsto la possibilità di richiedere una detrazione IRPEF per i lavori edilizi diretti al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli immobili già esistenti.

Si può ancora richiedere il Bonus eliminazione barriere architettoniche (cityzen.it)

Nel dettaglio, i contribuenti possono beneficiare della detrazione al 75% per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025, suddivisa in 5 rate annuali di pari importo. L’ammontare dell’agevolazione va calcolato su una cifra massima non superiore a:

  • 50 mila euro, per le abitazioni unifamiliari oppure per le unità immobiliari che si trovano in edifici plurifamiliari indipendenti;
  • 40 mila euro (moltiplicato per il numero degli immobili che compongono l’edificio), nel caso di edifici formati da 2 a 8 unità;
  • 30 mila euro (moltiplicati per il numero degli immobili che compongono l’edificio), nel caso di edifici formati da più di 8 unità.

Dal 1° gennaio 2024, la detrazione è concessa solo per i lavori relativi a scale e rampe e per l’installazione di ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

Il Bonus può essere ottenuto anche per i lavori di automazione degli impianti degli edifici e delle unità immobiliari utili per eliminare le barriere. La detrazione, inoltre, spetta nel caso di sostituzione dell’impianto e per coprire i costi riguardanti lo smaltimento e la bonifica dei materiali e del vecchio impianto.

Per chi non vuole usufruire della detrazione, sono a disposizione:

  • la cessione, a terzi soggetti, del credito d’imposta relativo alla detrazione erogabile;
  • un contributo, tramite sconto sulla somma dovuta, fino a una cifra massima corrispondente alla somma stessa, anticipata dai fornitori che hanno compiuto i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche. Si tratta del cd. sconto in fattura.

Riguardo allo sconto in fattura, il D.L. n. 212/2023 ha previsto delle novità. Vediamo di cosa si tratta.

Bonus al 75% tramite sconto in fattura: a chi spetta?

Il D.L. n. 212/2023 ha modificato le regole per poter richiedere il Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche tramite lo sconto in fattura.

Requisiti per il Bonus L 75% (cityzen.it)

Per le spese relative al 2024, l’agevolazione può essere ottenuta solo dai nuclei familiari con un membro disabile ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992. In mancanza di tale requisito, lo sconto in fattura può essere utilizzato se ricorrono le seguenti condizioni:

  • il contribuente è proprietario o titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile;
  • l’immobile è adibito ad abitazione principale;
  • il richiedente ha un reddito non superiore a 15 mila euro;
  • i lavori sono compiuti su parti comuni di edifici residenziali o villette.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago