Attualità

Bonus giovani doppio: è ora di riscuotere, controlla subito cosa fare

Published by
Dario Quattro

Importante bonus giovani da scoprire: cosa sono e come funzionano la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito 

L’attenzione è sempre alta quando il tema da approfondire si lega a importanti iniziative, bonus e misure, in questo caso legato ai giovani, nella fattispecie riguardanti la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito.

Bonus giovani: cosa sono la Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito – cityzen.it

Il punto in questione ha a che fare con due bonus diversi, e nel caso del primo, a poterne beneficiare saranno coloro il cui anno di nascita il 2005, la cui residenza sia nel territorio nazionale oppure, dove previsto col permesso di soggiorno in corso di validità. Inoltre, per tali soggetti interessati l’ISEE non dovrà esser maggiore di 35.000 euro.

L’assegnazione della carta avverrà al diciottesimo anno del giovane, mentre la si potrà utilizzare nell’anno che segue quello del compimento della maggior età. La Carta della Cultura Giovani prevede un contributo dall’ammontare di cinquecento euro, un bonus per così dire che potrà impiegare per il teatro o per il cinema, ma non solo.

Chi soddisferà i requisiti previsti e ne beneficerà, infatti, potrà utilizzarla anche per musei, concerti, prodotti di editoria audio-visiva ed eventi culturali in generale. E ancora, corsi di musica, teatro, lingua straniera, e abbonamenti a quotidiani, anch’ella versione digitale.

Non inclusi invece i video corsi di natura non didattica e/o formativa e i videogiochi. Al contempo, non si potrà comprare più unità del medesimo bene.

Bonus Giovani, Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: di che si tratta e differenze

Importante aspetto da approfondire dunque, il bonus giovani in questione, le misure che interessano coloro che soddisfano i requisiti, potendo beneficiare di una rilevante opportunità.

Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: bonus giovani ciascuno da 500 euro, dettagli e requisiti – cityzen.it

Entrando più nel dettaglio dell’altra misura, la Carta del Merito, anch’essa pari a cinquecento euro, prevede di avere la residenza in Italia e, laddove previsto, il permesso di soggiorno in corso di validità, ed il conseguimento entro e non oltre il diciannovesimo anno d’età della maturità, con la votazione pari a 100 oppure 100 e lode.

Le due misure si possono cumulare, e l’eventuale fruizione richiede di registrarsi al sito del Ministero e far riferimento alle dedicate sezioni inerenti le due carte. Il tutto, accedendo tramite le proprie credenziali digitali. Per quanto riguarda le tempistiche inerenti la piattaforma, quest’ultima sarà attiva sino al 30.06.24 oppure sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Occorre tener presente che il contribuito disponibile andrà impiegato entro e non oltre il 31.12.2024 in cui è stata fatta la registrazione.

Questi, alcuni dettagli generali sulle misure; è possibile approfondire le FAQ, accendendo quindi a diverse risposte rispetto ad interrogativi comuni, cliccando qui.

Dario Quattro

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago