Categories: Attualità

Bonus in busta paga da 610,50 euro: beneficiari e requisiti

Published by
Valentina Trogu

Un Bonus è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale confermando un aumento in busta paga per alcuni lavoratori. Vale 610,50 euro. 

Il 7 agosto 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 24 giugno 2024. Contiene i dettagli del nuovo Bonus che avrà come beneficiari il personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate.

A chi si rivolge il nuovo Bonus busta paga 2024 (Cityzen.it)

Si chiama Bonus defiscalizzazione e prende il posto del Bonus sicurezza di 80 euro introdotto dal Governo Renzi. La misura è dedicata al personale militare delle Forze Armate – incluso il corpo delle Capitanerie di porto – e al personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare. Gli interessati non dovranno fare domanda di Bonus, il sostituto d’imposta procederà con l’applicazione dello sgravio sull’imposta lorda.

Il Bonus, infatti, consiste proprio in una riduzione delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali. I beneficiari, dunque, potranno recuperare in parte o totalmente le imposte versate sul salario accessorio. La restituzione delle somme arriverà nel cedolino del mese di febbraio 2025 dato che lo sgravio sarà applicato in sede di conguaglio fiscale di fine anno, quando ci sarà il confronto tra trattenute e somme realmente dovute.

Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus defiscalizzazione 2024

Con  riferimento all’anno di imposta 2024, il conguaglio e la detrazione spettante al personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate saranno riconosciuti per il periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. Attenzione, la riduzione dell’imposta ha un limite, è applicabile fino alla capienza dell’imposta lorda. Qualora il Bonus dovesse risultare maggiore dell’importo delle imposte dovute la parte eccedente non sarà riutilizzabile per abbassare ulteriormente le imposte.

Bonus tasse per Forze Armate e Forze di Polizia (Cityzen.it)

Potrà essere fruita durante la dichiarazione dei redditi in detrazione d’imposta dovuta sulle stesse retribuzioni percepite nel 2024 e assoggettate all’aliquota a tassazione separata. Il recupero dovrà rispettare un importo massimo fissato annualmente nel Decreto. Per il 2024 è di 610,50 euro (nel 2023 era di 571 euro). Questo la cifra che arriverà, dunque, nella migliore delle ipotesi ma potrebbe arrivare meno se l’imposta dovesse risultare inferiore. Per quanto riguarda i requisiti di accesso al Bonus, i beneficiari dovranno essere in costanza di servizio nel 2024.

In più c’è un limite reddituale da rispettare. Si potrà approfittare dello sgravio solamente avendo percepito un reddito da lavoro dipendente imponibile ai fini IRPEF inferiore a 30.208 euro nel 2023. La soglia si raggiunge tenendo conto di tutte le fonti di reddito dell’interessato, sottraendo deduzioni e detrazioni da lavoro dipendente. In tutto saranno 76.517 i lavoratori del settore Forze Armate e Forze di Polizia che riceveranno il Bonus busta paga.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago