Attualità

Bonus lettura fino a 2.000 euro: ecco chi può chiederlo e come presentare domanda

Published by
Angela Guerra

Di recente in molti hanno sentito parlare del bonus lettura e biblioteche, ma di cosa si tratta e chi può fare domanda? Ecco alcune informazioni

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, tra i bonus di cui si sente parlare vi è anche quello lettura e biblioteche, ma di cosa si tratta nello specifico? Ecco chi può fare domanda e fino a quando e cosa c’è da sapere in merito all’argomento in questione.

Ecco come funziona il bonus lettura e biblioteche (cityzen.it)

Mediante il bonus lettura e biblioteche è possibile avere accesso alle risorse relative al Fonde Lettura per le biblioteche delle scuole ed anche per i sistemi bibliotecari. In Gazzetta Ufficiale è stato reso noto tale bonus che si pone l’obiettivo di disciplinare l’assegnazione relativa alle risorse per la promozione della lettura ed anche per tutelare il patrimonio librario per quanto riguarda l’anno in corso.

Ma chi potrà fare richiesta per tale bonus? Sarà possibile fare richiesta ai sistemi bibliotecari ed anche alle biblioteche scolastiche. I fondi che si potranno ricevere, però, risultano essere variabili, infatti, questi vanno da 2.000 euro fino ad una somma massima di 5.000 euro.

Ma come funziona di preciso tale bonus, da quando si può fare domanda e quando è fissata la scadenza? Di seguito, tutte le informazioni utili.

Bonus lettura e biblioteca come funziona? Ecco fino a quando si può fare domanda

Una volta aver spiegato di cosa si tratta è utile capire per cosa potrebbero essere spesi i fondi in questione; anzitutto, la spesa dovrà essere effettuata per alcuni servizi tecnologi come, per esempio, acquistare software e/o altro.

Ecco come funziona il bonus lettura e biblioteche (cityzen.it)

All’interno di tale bonus possono rientrare anche le spese relative al personale esterno, ospiti oppure relatori. In più anche vi è anche la possibilità che in questi rientrino anche le spese relative agli spostamenti ed anche al soggiorno, queste però non dovranno essere maggiori del venti per cento rispetto al finanziamento ricevuto.

Se, invece, si parla di istituti scolastici allora le svariate spese possono concernere personale esterno ed interno che hanno specifiche competenze e che risultano essere idonei allo svolgimento di alcuni progetti. In più, vi è la possibilità di utilizzare tali fondi anche per l’attività di tutela come relativa alla manutenzione ed anche alla catalogazione.

Per quanto concerne, invece, le spese ritenute finanziabili non vi potranno far parte i costi relativi alla formazione dei dipendenti. Ma fino a quando è possibile fare domanda? Le domande portano essere inoltrate a partire dal 03.04.2024 fino al 03.05.2024; le domande saranno ritenute idonee dopo essere state valutate da una commissione ad hoc.

Angela Guerra

Recent Posts

Migliore Tatuatore Italia 2025: I Migliori Artisti del Tatuaggio in Italia Oggi

Migliore Tatuatore Italia 2025: Il tatuaggio in Italia non è soltanto una forma d’arte, ma…

14 ore ago

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…

2 settimane ago

Come scegliere il miglior tatuatore a Roma: Guida Dettagliata

Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…

2 settimane ago

San Valentino 2025 a Roma: 10 SPA Imperdibili per una Fuga di Relax

Le SPA sono luoghi perfetti per prendersi cura della salute di corpo e spirito, soprattutto…

3 settimane ago

Idrocolonterapia Roma: tutto quello che devi sapere sul trattamento

Se stai cercando un centro specializzato in idrocolonterapia a Roma, DMLab Infernetto offre soluzioni professionali…

3 settimane ago

Migliore Studio Tatuaggi a Roma: Tribal Tattoo Studio al Primo Posto

Migliori Tatuatori a Roma? Sei alla ricerca del miglior tatuatore a Roma per trasformare la…

3 settimane ago