Di recente in molti hanno sentito parlare del bonus lettura e biblioteche, ma di cosa si tratta e chi può fare domanda? Ecco alcune informazioni
Come in tantissimi sicuramente già sapranno, tra i bonus di cui si sente parlare vi è anche quello lettura e biblioteche, ma di cosa si tratta nello specifico? Ecco chi può fare domanda e fino a quando e cosa c’è da sapere in merito all’argomento in questione.
Mediante il bonus lettura e biblioteche è possibile avere accesso alle risorse relative al Fonde Lettura per le biblioteche delle scuole ed anche per i sistemi bibliotecari. In Gazzetta Ufficiale è stato reso noto tale bonus che si pone l’obiettivo di disciplinare l’assegnazione relativa alle risorse per la promozione della lettura ed anche per tutelare il patrimonio librario per quanto riguarda l’anno in corso.
Ma chi potrà fare richiesta per tale bonus? Sarà possibile fare richiesta ai sistemi bibliotecari ed anche alle biblioteche scolastiche. I fondi che si potranno ricevere, però, risultano essere variabili, infatti, questi vanno da 2.000 euro fino ad una somma massima di 5.000 euro.
Ma come funziona di preciso tale bonus, da quando si può fare domanda e quando è fissata la scadenza? Di seguito, tutte le informazioni utili.
Una volta aver spiegato di cosa si tratta è utile capire per cosa potrebbero essere spesi i fondi in questione; anzitutto, la spesa dovrà essere effettuata per alcuni servizi tecnologi come, per esempio, acquistare software e/o altro.
All’interno di tale bonus possono rientrare anche le spese relative al personale esterno, ospiti oppure relatori. In più anche vi è anche la possibilità che in questi rientrino anche le spese relative agli spostamenti ed anche al soggiorno, queste però non dovranno essere maggiori del venti per cento rispetto al finanziamento ricevuto.
Se, invece, si parla di istituti scolastici allora le svariate spese possono concernere personale esterno ed interno che hanno specifiche competenze e che risultano essere idonei allo svolgimento di alcuni progetti. In più, vi è la possibilità di utilizzare tali fondi anche per l’attività di tutela come relativa alla manutenzione ed anche alla catalogazione.
Per quanto concerne, invece, le spese ritenute finanziabili non vi potranno far parte i costi relativi alla formazione dei dipendenti. Ma fino a quando è possibile fare domanda? Le domande portano essere inoltrate a partire dal 03.04.2024 fino al 03.05.2024; le domande saranno ritenute idonee dopo essere state valutate da una commissione ad hoc.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…