Attualità

Bonus Mobili: cosa succede se l’acquisto è antecedente la SCIA? La verità è inaspettata

Published by
Antonia Festa

Il Bonus Mobili è fruibile anche se la SCIA è successiva all’acquisto dei beni? Al riguardo la legge non ammette dubbi.

Tra i vantaggi riservati a coloro che compiono lavori di ristrutturazione edilizia c’è il Bonus mobili, che permette di detrarre il 50% della spesa sostenuta, entro un limite massimo di 5 mila euro. La somma spettante viene suddivisa in 10 rate di pari importo, a partire dalla Dichiarazione dei Redditi dell’anno di imposta di riferimento.

Anche per il 2024 è possibile usufruire del Bonus Mobili (cityzen.it)

L’agevolazione può essere richiesta da coloro che, dopo aver effettuato interventi di rivalutazione edilizia, decidono di comprare, per l’immobile in questione, mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie e alla F per i frigoriferi, i congelatori e per i dispositivi per i quali è prevista l’etichetta energetica.

Uno dei dubbi più ricorrenti tra i proprietari di immobili che hanno ristrutturato la propria abitazione ricorrendo al Bonus Mobili riguarda l’acquisto dei mobili prima del rilascio della SCIA. In tal caso, è ugualmente possibile beneficiare dello sconto? Vediamo cosa stabilisce la normativa di riferimento.

Bonus Mobili e SCIA: le regole per non perdere la detrazione

I contribuenti che decidono di effettuare interventi di ristrutturazione edilizia hanno la facoltà di accedere a un’ulteriore detrazione fiscale sulle spese affrontate per comprare i complementi di arredamento, grazie al cd. Bonus mobili e grandi elettrodomestici, previsto dal Decreto Legge n. 63/2013.

Cosa succede se la data della SCIA è successiva all’acquisto? (cityzen.it)

Lo sconto fiscale del 50% è applicabile soltanto se i lavori di ristrutturazione sull’immobile per il quale sono stati comprati mobili ed elettrodomestici sono cominciati dal 1° gennaio dell’anno antecedente a quello dell’acquisto (per quest’anno, dunque, è necessario che i lavori siano iniziati a partire dal 1° gennaio 2023).

Per quanto riguarda la questione relativa alla presentazione della SCIA, per la fruizione del Bonus, la data di acquisto dell’arredamento o dei grandi elettrodomestici deve essere successiva alla data in cui sono cominciati i lavori di ristrutturazione edilizia. Non è, invece, richiesto che la data delle fatture e di pagamento dei suddetti lavori sia precedente all’acquisto dei beni a cui il Bonus di riferisce.

Di conseguenza, se la data della SCIA riguardante la ristrutturazione edilizia è successiva alla data delle fatture relative all’acquisto dei mobili, non sarà possibile usufruire della detrazione fiscale al 50%. Ricordiamo che è necessario che il pagamento dei mobili e degli elettrodomestici avvenga tramite strumenti di pagamento tracciabili, cioè bonifico e carta di credito o debito; non sono invece, consentiti gli assegni o i contanti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

2 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago