Attualità

“Bonus nascita” da 1.000 euro: occasione imperdibile per le famiglie, ecco come averlo

Published by
Antonia Festa

È stato introdotto un nuovo Bonus dal valore di 1.000 euro per chi ha figli piccoli. Quali sono i requisiti per richiederlo e come si invia la domanda? Scopriamolo.

L’Assegno Unico e Universale per figli a carico non è l’unica agevolazione economica che viene riconosciuta alle famiglie. Di recente, infatti, sono stati destinati 1,4 milioni di euro per un altro sussidio, riconosciuto a livello comunale ai nuclei numerosi e con reddito basso.

Le famiglie possono contare su un nuovo Bonus da 1.000 euro (cityzen.it)

Il beneficio economico spetta per i figli nati nel 2024 e viene pagato solo se si possiedono specifici requisiti. In particolare, i genitori devono avere la cittadinanza italiana o comunitaria (per gli extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno) e un ISEE non superiore a 3 mila euro.

Attenzione, però, perché non tutti possono richiedere il Bonus nascita, ma esclusivamente i residenti di una determinata Regione d’Italia. Vediamo di quale si tratta.

Bonus nascita: in quale Regione è stato introdotto e come si ottiene?

Il nuovo Bonus nascita da 1.000 euro è stato introdotto dalla Regione Sicilia. Tra i presupposti per l’erogazione, infatti, ci sono la residenza in tale Regione al momento del parto o dell’adozione e il luogo di nascita del bambino, che deve essere situato necessariamente in Sicilia.

Il Bonus nascita viene erogato dalla Regione (cityzen.it)

La misura si somma all’Assegno Unico e Universale e, dunque, i beneficiari possono ottenere cifre molto elevate. I richiedenti in possesso di tutti i requisiti elencati verranno inseriti in un’apposita graduatoria. Nel dettaglio, la priorità verrà data a coloro che hanno un ISEE inferiore, mentre a parità di ISEE verrà preso in considerazione il numero di membri del nucleo familiare, perché verranno preferiti quelli più numerosi. A parità di ISEE e componenti, infine, il sussidio verrà riconosciuto ai figli nati prima.

La domanda per il Bonus va presentata presso il Comune di residenza allegando la seguente documentazione:

  • una fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
  • l’attestato indicante l’ISEE;
  • il permesso di soggiorno, nel caso di extracomunitari;
  • una copia dell’eventuale provvedimento di adozione.

L’agevolazione può essere richiesta entro determinate tempistiche, che, di norma, variano da Comune a Comune. In linea di massima, per i figli nati da gennaio a giugno la richiesta va inoltrata entro i primi giorni di settembre; per i figli nati da luglio a settembre, invece, la data di scadenza è fissata per la fine di ottobre. Per chi è nato negli ultimi mesi dell’anno, infine, la domanda va presentata entro le prime due settimane di febbraio 2025.

Per tutte le altre informazioni relative al pagamento del Bonus nascita da 1.000 euro, invitiamo a consultare il sito ufficiale della Regione Sicilia oppure a recarsi presso gli uffici del proprio Comune di residenza.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago