Chi compie lavori di ristrutturazione edilizia può chiedere anche il Bonus mobili al 50%. Ma la legge prevede l’obbligo di munirsi di specifiche certificazioni, ecco quali.
Fino al 31 dicembre 2024, è possibile accedere al Bonus ristrutturazione e ottenere una detrazione al 50% per le spese affrontate.
In particolare, è possibile detrarre il 50% su un importo massimo di 96 mila euro per ciascuna unità immobiliare, per i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
Il Bonus, inoltre, può essere utilizzato anche per gli interventi diretti alla ricostruzione o al ripristino di immobili danneggiati in seguito a eventi calamitosi, per i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche, per gli interventi finalizzati a prevenire il rischio del compimento di illeciti da parte di terzi (come l’apposizione di grate alle finestre), per gli interventi diretti al contenimento dell’inquinamento acustico, all’adozione di misure antisismiche e all’aumento del risparmio energetico.
Chi beneficia del Bonus ristrutturazione ha la possibilità di richiedere anche il Bonus mobili, per arredate l’immobile oggetto degli interventi edilizi.
In particolare, è possibile ottenere una detrazione del 50%, entro una spesa massima di 5 mila euro, per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori e per gli altri apparecchi per i quali è prevista l’etichetta energetica.
Ma per fruire del Bonus ristrutturazione e del Bonus mobili, il contribuente deve munirsi di apposita documentazione. Vediamo quale.
Per usufruire del Bonus mobili e ottenere la detrazione al 50%, è necessario che il venditore emetta tutte le fatture e gli scontrini relativi alle spese effettuate.
Su tali documenti, inoltre, devono essere riportati il codice fiscale dell’acquirente, la natura dell’acquisto, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi e le relative ricevute di pagamento. Se mancano tutti questi dati, il Bonus è lo stesso disponibile soltanto se la modalità di pagamento è direttamente riconducibile al contribuente beneficiario che ha effettuato la spesa.
Al riguardo, devono essere utilizzati necessariamente mezzi di pagamento tracciabili e, nel dettaglio, bonifico bancario o postale e carta di debito o credito. Non sono, invece, consentiti i contanti e gli assegni bancari.
Attenzione, però, nel caso in cui si scelga di pagare tramite bonifico. Mentre, infatti, per beneficiare del Bonus ristrutturazione al 50% è necessario il cd. bonifico parlante, per il Bonus mobili basta un ordinario bonifico bancario o postale.
A stabilirlo è stata l’Agenzia delle Entrate che, con la Circolare n. 7/2016, ha chiarito che non è necessario il bonifico soggetto a ritenuta che si utilizza per le detrazioni legate alla ristrutturazione edilizia.
Per il Bonus mobili, inoltre, non è obbligatorio neanche l’indicazione del numero di CILA.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…