Categories: Attualità

Bonus ristrutturazione, ora o mai più: l’aliquota scenderà al 30%

Published by
Valentina Trogu

Si preannunciano tempi duri per i proprietari di casa. Il Bonus ristrutturazione non avrà più un’aliquota del 50% bensì del 30%.

Qualche mese ancora per ristrutturare casa con detrazione al 50%, poi si perderanno molti soldi. Proprio nel momento in cui ci sarà maggiore bisogno di aiuto l’agevolazione perderà colpi.

Scende l’aliquota del Bonus ristrutturazione, che disastro! (Cityzen.it)

Entro il 2030 i proprietari di immobili dovranno ridurre i consumi per raggiungere l’obiettivo della riduzione del 16% minimo del consumo medio dell’intero parco immobiliare residenziale. Entro il 2035, poi, la percentuale dovrà arrivare almeno al 20/22%. Tutto questo significa spendere tanti soldi – anche fino a 60 mila euro – per riqualificare la propria abitazione dal punto di vista energetico. Qual è l’alternativa? Non seguire le indicazioni della Direttiva Case Green dell’UE e far perdere valore all’immobile (anche fino al 40% di svalutazione).

Gli italiani hanno pensato e sperato che per adeguarsi alla Direttiva avrebbero potuto contare su agevolazioni migliori di quelle vigenti. Ora ci sono diversi Bonus con detrazioni tra il 50 e il 75% ma il problema è legato proprio alla modalità di recupero delle spese. Si ammette solo la detrazione, con dilazione del rimborso in dieci anni sul 730. Teniamoci strette queste soluzioni, si prevedono tempi ancora più bui.

Come cambierà il Bonus ristrutturazione nei prossimi anni

L’aliquota del 50% scadrà il 31 dicembre 2024. Nel 2025 scenderà al 36% fino al 2027 e dal 2028 al 2033 arriverà al 30%. A definire queste nuove aliquote la Legge di Conversione del Decreto Superbonus approvata dal Senato. Le modifiche apportate al Bonus ristrutturazione, dunque, non toccheranno solamente l’attuale aliquota ma anche quella ordinaria del 36% su spesa massima di 48 mila euro (per il 2024 è di 96 mila euro).

Ristrutturare casa converrà sempre meno Foto Canva (Cityzen.it)

Niente più condizioni favorevoli e addio anche alle condizioni originarie. La rimodulazione fa scendere la detrazione al 30% dal 2028 al 2033. Proprio nel bel mezzo della Direttiva Case Green che impone alle famiglie di effettuare lavori per evitare che la propria casa acquistata con sacrifici valga pochissimo. Il 30% riguarderà tutte le spese ammesse, dagli interventi di manutenzione ordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia sulle singole unità immobiliari agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su parti comuni di edifici residenziali.

Varrà anche per i lavori su immobili danneggiati da calamità naturali e per l’eliminazione delle barriere architettoniche nonché per la bonifica dall’amianto e l’acquisto di box auto. Resterà la detrazione al 36% dal 2025 per l’acquisto e restauro di immobili venduti da cooperative edilizie o da imprese di costruzione/ristrutturazione immobiliare. Si fermeranno qui le novità? Impossibile dirlo, l’UE chiede la riscrittura completa della normativa sui Bonus edilizi. Vedremo cosa deciderà di fare l’Italia.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago