Attualità

Bonus sociale 2024, non serve nemmeno inoltrare la domanda: ecco chi potrà usufruirne

Published by
Barbara Guarini

Agevolazione sulle bollette con il bonus sociale 2024: non serve fare domanda ma non tutti possono ottenerlo, ecco chi ne ha diritto

Con la nuova Legge di bilancio sono diminuite le persone che hanno accesso al bonus bollette. Tale provvedimento, studiato per aiutare in modo concreto le famiglie con importanti difficoltà economiche, agisce in particolare sul costo del consumo energetico. Rappresenta, quindi, un importante contributo per il pagamento delle bollette di luce e gas.

Bonus sociale 2024, cosa cambia (Cityzen.it)

Nel 2024 cambiano i requisiti che danno diritto a questo beneficio, mettendo fuori gioco molte persone. Ci sono da verificare diversi aspetti per essere certi di rientrare tra gli aventi diritto. In ogni caso non bisogna fare alcuna domanda, tutto si svolge in modo automatico. Ecco come funziona il bonus sociale 2024.

Bonus bollette, cosa cambia nel 2024 e chi ne ha diritto

Dedicato alle famiglie con difficoltà economiche, il bonus sociale è giunto in soccorso di chi ha difficoltà nel pagare le bollette di luce e gas. Un importante aiuto per migliaia di persone. Con l’anno nuovo, però, arriva una stretta sulle agevolazioni concesse soprattutto durante la crisi energetica. Nel 2024 il bonus sociale viene concesso solo a chi possiede i requisiti aggiornati.

Bonus bollette 2024, chi ne ha diritto (Cityzen.it)

Con il nuovo anno i prezzi dell’energia sono tornati quasi alla normalità, quindi i requisiti per ottenere il bonus sociale sono più stringenti. Le famiglie che hanno diritto ad usufruire del bonus  devono avere un ISEE inferiore ai 9.530 euro. Mentre le famiglie con un minimo di quattro figli a carico hanno accesso al bonus bollette se hanno un ISEE inferiore ai 20 mila euro.

Inoltre possono ottenere lo sgravio sui consumi energetici anche le persone che percepiscono l’Assegno di inclusione e le famiglie che hanno al loro interno membri con disagi fisici, anche se si tratta di un solo componente del nucleo familiare, come descritto nel Decreto emesso dal Ministero della Salute il 13 gennaio 2011.

La domanda per ottenere il bonus sociale 2024 non deve essere fatta. Questo perché si tratta di un beneficio che viene applicato automaticamente ai cittadini e alle famiglie che sono in difficoltà economica. L’unica cosa da fare è presentare all’INPS la Dichiarazione sostitutiva unica, DSU, per ottenere ISEE.

Mentre le persone o le famiglie che possono accedere al bonus sociale per disagio fisico, devono inviare la relativa domanda al Comune di competenza. In alternativa è possibile chiedere l’aiuto degli esperti presenti nei CAF o presso altri enti autorizzati.

Barbara Guarini

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago