Spettacolo

Bonus trasporto anche per il 2024: le famiglie possono tirare un sospiro di sollievo, ottienilo subito

Published by
Antonia Festa

Con la Dichiarazione dei Redditi può essere chiesta anche la detrazione per le spese di abbonamento al trasporto pubblico. Quando spetta?

Tramite il Modello 730/2024 possono essere portate in detrazione le spese sostenute per acquistare abbonamenti al trasporto pubblico.

Anche le spese degli abbonamenti per i mezzi pubblici possono essere detratte (cityzen.it)

L’agevolazione consente alle famiglie di risparmiare un bel po’ di soldi, soprattutto se nello stesso nucleo ci sono più soggetti che usufruiscono di tale servizio (come nel caso dei figli che usano quotidianamente i mezzi pubblici per andare a scuola).

A chiarire le precise modalità di richiesta e fruizione delle detrazioni è stata l’Agenzia delle Entrate. Scopriamo cosa ha stabilito e quali sono i requisiti per beneficiare della misura.

Detrazioni fiscali per gli abbonamenti ai mezzi pubblici: a quanto ammontano e come si richiedono?

Le spese sostenute nel 2023 per acquistare abbonamenti ai mezzi pubblici possono essere detratte con il Modello 730/2024.

A chi spetta la detrazione al 19%? (cityzen.it)

Nel dettaglio, è possibile usufruire della detrazione del 19% entro un limite massimo di 250 euro; in pratica, si può recuperare un importo pari a 47,50 euro. L’agevolazione fiscale spetta non solo per il contribuente che compila la Dichiarazione dei Redditi ma anche per i suoi familiari a carico, anche nel caso in cui già si benefici del Bonus trasporti.

Sul punto è intervenuta l’Agenzia delle Entrate, che ha sottolineato come il limite di 250 euro si applichi anche nell’ipotesi di più familiari a carico. Ad esempio, il genitore che paga due abbonamenti per i figli a carico potrà, complessivamente, detrarre sempre 47,50 euro.

Le spese in questione vanno inserite nel Quadro E, righi E8-E10, sotto la dicitura “Spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale“. Sono ricompresi i costi per gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali ad autobus, metropolitane e treni. Sono, invece, esclusi i singoli biglietti con durata oraria e le carte di trasporto integrate, cioè che prevedono, oltre al trasporto, servizi aggiuntivi (ad esempio, gli ingressi a musei o spettacoli).

Per accedere alla detrazione del 19%, infine, è necessario conservare sempre i titoli di viaggio indicanti la durata dell’abbonamento oppure le ricevute di pagamento. Sul titolo di viaggio devono essere specificate le seguenti informazioni: nome dell’azienda di trasporto, numero di partita IVA, numero progressivo dell’abbonamento, tipologia del servizio di trasporto, data dell’obliterazione, durata, costo.

Nel caso di abbonamenti in formato elettronico, l’interessato deve conservare il documento (ad esempio, lo scontrino) dal quale si evince il tipo di servizio, il periodo di validità, il costo e la data dell’acquisto.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

3 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago