Il bollino verde e il bollino blu sono attestazioni obbligatorie per tutti coloro che hanno una caldaia a gas, ma esistono delle differenze.
I cosiddetti bollini sono stati ideati per certificare la sicurezza degli impianti a gas, proprio come accade ad esempio perla revisione dell’auto. Esistono però diversi bollini, diversi obblighi e diverse specifiche.
Conoscere le differenze tra le varie certificazioni non solo garantisce la sicurezza a cose e persone, ma evita il rischio di incorrere in sanzioni anche pesanti.
I bollini, come detto in precedenza, sono delle certificazioni che vanno ad attestare la sicurezza dell’impianto, ma anche dell’efficienza energetica di una caldaia a gas.
Sappiamo che manutenere correttamente un impianto di questo tipo significa principalmente evitare rischi e malfunzionamenti che potrebbero danneggiare cose e persone; in secondo luogo, è ovvio che una caldaia che funziona correttamente consuma anche di meno.
Per far sì che le persone fossero più attente a questo aspetto, nel nostro Paese si è ideato il sistema “a bollini”, e oggi esistono due tipologie delle certificazioni, ovvero il bollino verde e quello blu.
Il bollino verde, sostanzialmente, è una certificazione inerente l’efficienza energetica della caldaia a gas in oggetto. Viene rilasciata dal tecnico abilitato a seguito della revisione della caldaia. Per ottenere il bollino veder, la caldaia deve soddisfare alcuni criteri circa le emissioni, l’efficienza termica e il corretto funzionamento di tutte le parti.
Il bollino verde è gestito dalla Regione o dalla Provincia, è obbligatorio, e viene rilasciato per le caldaie installate in comuni con una popolazione inferiore a 40 mila abitanti.
Il bollino blu, invece, viene rilasciato a seguito di una verifica da parte di un tecnico specializzato, che si concentra nel controllo dell’emissione dei fumi, la manutenzione ordinaria e la pulizia del bruciatore, e quindi si va ad analizzare soprattutto l’impatto ambientale. A differenza del bollino verde, poi, c’è da dire che quello blu viene rilasciato solamente nei Comuni con più di 540 mila abitanti. Quindi a seconda della zona in cui si vive può essere necessario dover sottostare a entrambi i bollini.
Attenzione però: chi non effettua regolarmente la revisione della caldaia, e quindi ai bollini blu o verdi, rischia sanzioni pesanti. Al momento, le multe variano da 500 a 3000 euro, oltre al fatto che si deve anche aggiungere una spesa che va dai 50 ai 200 euro per la manutenzione mancata.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…