Attualità

Caldaia a gas, bollino verde o bollino blu? Occhio alla differenza, rischi una multa salatissima

Published by
Stefania Guerra

Il bollino verde e il bollino blu sono attestazioni obbligatorie per tutti coloro che hanno una caldaia a gas, ma esistono delle differenze.

I cosiddetti bollini sono stati ideati per certificare la sicurezza degli impianti a gas, proprio come accade ad esempio perla revisione dell’auto. Esistono però diversi bollini, diversi obblighi e diverse specifiche.

Attenzione ai bollini della caldaia a gas, chi non rispetta le regole rischia grosso – Cityzen.it

Conoscere le differenze tra le varie certificazioni non solo garantisce la sicurezza a cose e persone, ma evita il rischio di incorrere in sanzioni anche pesanti.

Scopri la differenza tra bollino verde e bollino blu per la tua caldaia a gas – ed evita la multa

I bollini, come detto in precedenza, sono delle certificazioni che vanno ad attestare la sicurezza dell’impianto, ma anche dell’efficienza energetica di una caldaia a gas.

La manutenzione della caldaia a gas è obbligatoria e serve a garantire sicurezza ed efficienza – Cityzen.it

Sappiamo che manutenere correttamente un impianto di questo tipo significa principalmente evitare rischi e malfunzionamenti che potrebbero danneggiare cose e persone; in secondo luogo, è ovvio che una caldaia che funziona correttamente consuma anche di meno.

Per far sì che le persone fossero più attente a questo aspetto, nel nostro Paese si è ideato il sistema “a bollini”, e oggi esistono due tipologie delle certificazioni, ovvero il bollino verde e quello blu.

Il bollino verde, sostanzialmente, è una certificazione inerente l’efficienza energetica della caldaia a gas in oggetto. Viene rilasciata dal tecnico abilitato a seguito della revisione della caldaia. Per ottenere il bollino veder, la caldaia deve soddisfare alcuni criteri circa le emissioni, l’efficienza termica e il corretto funzionamento di tutte le parti.

Il bollino verde è gestito dalla Regione o dalla Provincia, è obbligatorio, e viene rilasciato per le caldaie installate in comuni con una popolazione inferiore a 40 mila abitanti.

Il bollino blu, invece, viene rilasciato a seguito di una verifica da parte di un tecnico specializzato, che si concentra nel controllo dell’emissione dei fumi, la manutenzione ordinaria e la pulizia del bruciatore, e quindi si va ad analizzare soprattutto l’impatto ambientale. A differenza del bollino verde, poi, c’è da dire che quello blu viene rilasciato solamente nei Comuni con più di 540 mila abitanti. Quindi a seconda della zona in cui si vive può essere necessario dover sottostare a entrambi i bollini.

Attenzione però: chi non effettua regolarmente la revisione della caldaia, e quindi ai bollini blu o verdi, rischia sanzioni pesanti. Al momento, le multe variano da 500 a 3000 euro, oltre al fatto che si deve anche aggiungere una spesa che va dai 50 ai 200 euro per la manutenzione mancata.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

3 ore ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

6 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago