C’è una sezione nella Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’ISEE chiamata “Incremento patrimonio mobiliare”. Quando si deve compilare?
Chi acquista azioni o Titoli di Stato incrementa il proprio patrimonio mobiliare. Tale variazione deve essere comunicata compilando correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
Compilare la DSU è teoricamente semplice soprattutto utilizzando il modello precompilato. Basterà controllare dato per dato, visualizzare telematicamente ogni sezione e il gioco è fatto. Pochi click e si potrà inviare la Dichiarazione utile per il calcolo dell’ISEE. Questo se le informazioni da fornire sono poche e standard. Diverso in caso di variazioni o di dati più particolari.
Poniamo il caso di un contribuente che abbia acquistato Titoli di Stato o azioni con effetto di una giacenza media superiore rispetto al saldo finale. L’obbligo è di compilare la sezione “Incremento del patrimonio mobiliare” per riportare la nuova cifra e la differenza con quella già fornita. L’intero importo dell’acquisto di titoli dovrà essere riportato dal contribuente titolare del deposito dei titoli essendogli direttamente attribuibile.
Il patrimonio mobiliare include tutti i beni finanziari del nucleo familiare. Depositi bancari, obbligazioni, titoli, azioni, polizze vita. I valori di ogni bene andranno sommati per determinare il patrimonio mobiliare valido ai fini ISEE. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente descrive, infatti, la situazione reddituale e patrimoniale completa della famiglia. Ad essere sommati i beni al 31 dicembre dei due anni precedenti la compilazione della DSU (patrimonio 2022 per ISEE 2024).
Chi acquista titoli e ha un deposito titoli intestato a proprio nome dovrà inserire il valore nella DSU nella sezione “Incremento patrimonio mobiliare” dedicata. Ricordiamo che tale sezione è presente per ogni componente del nucleo familiare. Se il contribuente è sposato e ha il conto cointestato con la moglie, ad esempio, entrambe le sezioni dovranno essere compilate suddividendo l’importo tra i cointestatari del conto corrente. Il 50% della somma dovrà essere inserita nella sezione “Incremento patrimonio mobiliare” del marito e l’altro 50% in quella della moglie. Nello specifico, i dati da indicare sono
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…